Si ebbero condottieri da quando si raccolsero le compagnie di ventura (v.): si suole tuttavia dare questo nome particolarmente ai capi delle compagnie di ventura italiane; poiché nelle compagnie straniere [...] e nelle vesti, valoroso e pio, e tuttavia freddo calcolatore dell'interesse personale e familiare Attendolo Sforza; inferiorità dell'arte di guerra dei condottieri italiani di fronte alle disciplinate fanterie e alle potenti artiglierie straniere. Il ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato di New York (Stati Uniti) e capoluogo della contea di Albany, a 42°39′ lat. N. e a 75°45′ long. O., è situata sulla sponda destra del Hudson (attraversato in città da tre ponti) e [...] dell'inverno di -3°,9, dell'estate di 21°,7; il mese più freddo è il gennaio, il più caldo il luglio con una escursione di 27°,8. agli attacchi indiani e avamposto coloniale inglese di fronte alla concorrente espansione francese, che dai Grandi Laghi ...
Leggi Tutto
GLARONA (A. T., 20-21; fr. Glaris; ted. Glarus)
Adriano Augusto MICHIELI
Adriano Augusto MICHIELI
*
Cittadina della Svizzera nordorientale, con 5269 ab. (1930), a 481 m. s. m., alla sinistra del fiume [...] 'oppose alla Repubblica elvetica, e capitolò solo di fronte alle armi francesi. Una violenta ribellione nel 1799, morenici; altri di tipo carsico.
Il clima è il solito temperato freddo della Svizzera centrale: la temperatura media annua varia da 5°,7 ...
Leggi Tutto
Per ascesso s'intende una raccolta di pus nei tessuti del nostro organismo, i quali si dissociano (donde il nome) nella loro compagine, in modo da circoscrivere una cavità dove si raccoglie l'essudato [...] di reazione, di difesa; quel tessuto che l'organismo, di fronte a qualsiasi stimolo, sia batterico, sia da corpi estranei, sia raffreddamento, a decorso subacuto, e dagli ascessi freddi, nei quali le note infiammatorie sono oltremodo attenuate ...
Leggi Tutto
LETTONIA.
Isabelle Dumont
Riccardo Mario Cucciolla
Grazia Paganelli
– Demografia e geografia economica. Storia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. – Stato [...] Godmanis del partito Via lettone (LC). Per far fronte alla dirompente crisi economica, a partire dal 2008 Aigars Grauba, sulla guerra di indipendenza del 1919, Kolka Cool (2011, Il freddo di Kolka) di Juris Poskus, My family tree (2013) di Una Celma ...
Leggi Tutto
Città e porto della Libia, capoluogo della Cirenaica, posta sulla costa all'imbocco orientale del Golfo di Sidra, alla posizione geografica, riferita al faro, di 32°7′30n N. e 20°3′38″ E. La città, di [...] cittadino più antico, che si affaccia sul mare su di un fronte di 700 m. per 300 di profondità, comprende i quartieri alcuni opifici nuovi e cioè stabilimenti per la produzione del freddo, dell'energia elettrica, pastifici, ecc. Già prima della ...
Leggi Tutto
Figlio del precedente e della principessa Luisa d'Assia Darmstadt, nato il 3 agosto 1770, morto a Potsdam il 7 giugno 1840. Come quella del suo grande avo, l'educazione di lui non fu prettamente militare, [...] con alterna fortuna per oltre un ventennio, avendo a fronte gli eserciti francesi, repubblicani e imperiali, animati da dando prova di grande intrepidezza e di non comune sangue freddo. Durante quella campagna ebbe modo di avvicinare a Francoforte ...
Leggi Tutto
LUGANO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gian Piero BOGNETTI
*
Città della Svizzera, nel Canton Ticino, situata sulla riva settentrionale del Lago di Lugano o Ceresio a 277 m. s. m. A sud la città [...] nord, e alla vicinanza del lago, l'eccessivo caldo e l'eccessivo freddo sono quasi sconosciuti.
Vista dal lago, la città ha un aspetto nel 1499 e consacrata nel 1515, ha tutta la fronte del tramezzo affrescata dal Luini con scene della Passione ...
Leggi Tutto
PAZ, La (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Città dell'America Meridionale, capitale effettiva della Repubblica di Bolivia (nominalmente la capitale è Sucre) e capoluogo del dipartimento [...] territorio è in massima parte assai elevato e montuoso, con clima freddo e secco; caldi e umidi sono i pendii orientali e XVIII erano arrivati a 160.000. Nella ribellione di Tupac Amarú tenne fronte per 4 mesi (1781) all'assedio di un esercito di 100 ...
Leggi Tutto
I sistemi classici di alloggiamento per lo stazionamento delle truppe rimangono, ancora oggi, quelli già descritti. Si accenna di seguito: alle predisposizioni da prendere e alle misure di sicurezza da [...] e quindi meno adatte per i bivacchi; nel bosco fa meno freddo che allo scoperto; abeti non troppo alti con rami che scendono e alla qualità della neve, hanno dato buona prova, al fronte russo, costruzioni interamente di neve (buche, caverne, case, ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...