IMBUTITURA o imbottitura (fr. emboutir; sp. embutir; ted. bombieren; ingl. to dish)
Carlo Merkel
Con quest'operazione, eseguita a mano o con macchine speciali, si dà a una lamina di metallo, prima piana, [...] lastre di ferro e di acciaio a caldo se spesse, a freddo se sottili; lastre di rame, ottone, alpacca, piombo, stagno, interno del tubo, e che si pone internamente ad esso, di fronte allo spazio fra i due collari, guidati da una cerniera. Entro ...
Leggi Tutto
PERSIANA
Carlo ROCCATELLI
. Le persiane sono quelle parti degl'infissi di finestra che costituiscono una chiusura di sicurezza dell'apertura, e servono principalmente a graduare l'intensità della luce [...] fra le due vetrate sì da ottenere una migliore difesa dal freddo e una minore dispersione del calore dall'interno degli ambienti.
L che rispondono alle più diverse esigenze della pratica. Di fronte ai numerosi pregi che questo presenta, sta il solo ...
Leggi Tutto
Famiglia di uccelli (Trochilidae) che appartengono all'ordine dei Pico-Passeriformi e sono più comunemente conosciuti sotto il nome di Uccelli mosca; parecchie specie infatti hanno la mole d'un calabrone, [...] , con le corna lunghe dello ioide curvate sull'occipite fino alla fronte, è bifida e termina con una espansione membranosa munita ai lati ossia dell'America Meridionale. La loro resistenza al freddo varia col variare delle specie; se la maggioranza ...
Leggi Tutto
Città della Mesopotamia, nel distretto dell'Osroene. L'origine del nome è incerta, come assai remota è certamente la sua fondazione.
Divenuta parte del regno dei Seleucidi di Siria dopo la conquista macedone, [...] 'era avanzato nella Mesopotamia, ed era stato colto da gravi difficoltà per il freddo e per la scarsezza di viveri (Cass., Dio., XXXVII, 5, 5 50.000 cavalieri.
Crasso, che marciava ora con la fronte a sud, lungo il Balissos in direzione di Nicaphorium ...
Leggi Tutto
TARTU (in tedesco Dorpat; in russo Jur ev; A. T., 58)
Michael HALTENBERGER
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
*
La seconda città (56.000 ab. nel 1935) della repubblica estone, posta sul fiume navigabile [...] , Tartu ha una temperatura media di 5°,6 nel febbraio, il mese più freddo, e una di 17° nel luglio. Il fiume Embach, gela a Tartu dopo dall'esercito tedesco. Ma dopo che, spezzato il fronte in Francia, i Tedeschi dovettero sgombrare l'Estonia, Tartu ...
Leggi Tutto
SORRENTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Paolino MINGAZZINI
Alessandro CUTOLO
Cittadina ridentissima della provincia di Napoli, situata sul magnifico [...] per la mitezza del clima; infatti la media della temperatura nel trimestre più freddo si aggira tra i 9° e i 10°. Nell'estate è invece a losanghe di lava, decorazione questa che, nella fronte della casa Veniero, accentua lo squisito e suggestivo ...
Leggi Tutto
LADAK o ladakh (A. T., 93-94)
Adamaria Marenzi
Provincia di frontiera, transhimalayana, dello stato del Kashmir, limitata a NE. dalle catene del Karakorum, a NO. dal Baltistan, a SO. dallo spartiacque [...] è di 4°,9, quella del mese più caldo 17° e del mese più freddo − 8°.
La provincia (tessil) ha una superfice di 60.730 kmq. cui perak, losanga semirigida di panno foggiata a punta sulla fronte e ricadente sulle spalle, ornata di turchesi e gingilli d ...
Leggi Tutto
Città marittima del Perù, situata a S. della foce del Rimac, a 12 km. da Lima, capitale dello Stato, su una punta sabbiosa. Fondata dagli Spagnoli nel 1537 fu più volte devastata dai terremoti, accompagnati [...] annua 19°,3; del mese più caldo 21°,6; del mese più freddo 16°,9; v. perù). Frequentissime vi sono le nebbie. Nel città a capitolare, negli antichi domini spagnoli, di fronte all'insurrezione: fu infatti perduta definitivamente dagli Spagnoli solo ...
Leggi Tutto
Numero atomico 72; peso atomico 1786. Elemento chimico scoperto da Coster ed Hevesy nel 1923. Urbain aveva ricercato lungamente questo elemento nelle terre dell'itterbio, e nel 1911 durante la determinazione [...] magnetica di alcune frazioni credette di trovarsi di fronte al nuovo elemento che denominò Celzio. Nel 1922 'idrato, è assai solubile a caldo nell'acido stesso, a freddo invece è pressoché insolubile. L'afnio si raccoglie nelle frazioni di ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia verso il 1470, morto nel 1531. Dipingeva nei primi anni del Cinquecento con spiriti e modi ancora quattrocenteschi, ma poi, a poco a poco, sentì lo stile nuovo di Giorgione e di [...] quattrocentesca e da quel suo spirituale riserbo, di fronte alla deliziosa, e sia pure nobilissima, sensualità nuova scrupolo veristico fecero del C. un ottimo, per quanto freddo, ritrattista, e tale lo attestano il Senatore veneziano della Galleria ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...