GUDERIAN, Heinz
Mario TORSIELLO
Generale tedesco, nato nel 1888; sottotenente di fanteria nel 1909, passò successivamente nel corpo delle truppe motorizzate e corazzate. Generale di divisione nel 1937 [...] e nominato comandante della 2ª armata corazzata fu destinato al fronte russo ove prese parte alla campagna del 1941-42 (battaglia ebbe gravi ripercussioni: alla ripresa, la pioggia e il freddo crearono difficoltà insormontabili; il 4 dicembre G. si ...
Leggi Tutto
Come dice l'etimologia; questa parola esprime l'ultima lotta dell'organismo vivente contro la morte. Una sua esatta definizione non è possibile, non essendo esso caratterizzato da alcun sintoma specifico, [...] morte) i tratti del volto sono stirati, le labbra secche, cianotiche, la fronte è imperlata di sudore freddo e viscido, l'estremità del naso e le porzioni più distali del corpo sono fredde, i moti del respiro sono per lo più irregolari per ritmo e ...
Leggi Tutto
Città dello stato di Iowa, capoluogo della Scott County, situata sulla sponda destra del fiume Mississippi di fronte a Rock Island (Illinois), a 41°30″ N. e 90° 38′ O. Fondata nel 1835 da Giorgio Davenport, [...] una temperatura media annua di 10°; in inverno −4°,4; in primavera, 9°,4; in estate 22°,8; in autunno 110,1. Il mese più freddo è il gennaio con −6°,1; il più caldo il luglio con 23°,9. Le precipitazioni oltrepassano gli 800 mm.; il numero dei giorni ...
Leggi Tutto
Copricapo in foggia appuntita che, attaccato per lo più al mantello sulla nuca, viene poi tirato fin sulla fronte (cfr. Dante, Inf., XXIII, 61). L'uso del cappuccio, d'origine probabilmente nordica, poiché [...] giova a difendere dal freddo, oltre che la testa, il collo e le guance, fu assai comune nel Medioevo. Dapprima proprio di alcuni ordini religiosi, e attaccato alla cappa, fu portato poi anche dai laici, come semplice copricapo. Per le donne si usava ...
Leggi Tutto
Architetto, nacque a Verona il 2 dicembre 1777, e quivi morì il 10 gennaio 1838. Allievo di Luigi Trezza e di Bartolomeo Giuliani, rifletté costantemente in tutte le sue opere lo stile neoclassico dell'epoca. [...] totalmente la sua attività. Notevole per quanto un po' freddo nella sua composta correttezza, è il palazzo del municipio, una recinto di forma quadrata, si accede da una larga fronte sporgente. Carattere simile presentano anche il palazzo Palmerini, ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] letteratura. In Satana e le Grazie (1855) essa è espressa con molta chiarezza: di fronte al poemetto di G. Prati "la fantasia rimane inerte: il cuore riman freddo", perché "in questo lavoro non vi è creazione e quindi non vi è fantasia ... Prati ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] è oggi dell'ordine del 2,5% per i malati operati a freddo.
Un'età superiore a 70 anni, la presenza di un'insufficienza a un innesto fascicolare che, attraverso il labbro o la fronte, raggiunge il ramo paralitico sull'altro lato della faccia. Sono ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] di accumulare i prodotti e di conservarli per i periodi freddi e di carestia.
In sostanza, con la nascita dell' e di 1,5 milioni di km3 di acque sotterranee.
A fronte di tali disponibilità, oggi praticamente non incrementabili, i bisogni dell'uomo ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] mercuriale dei luetici (perduto), sul modo di evitare il freddo o la calura eccessiva e un De pestilentia Coloniensi L. Firpo (Torino 1951) e un'ampia scelta con traduz. italiana a fronte di G. Di Napoli (Bologna 1967, 3 voll.); del De gentilismo ha ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] e chiese l'appoggio di Venezia. Ma c'erano anche altri fronti sui quali le sue decisioni erano molto attese: in particolare, quello Ma a questa sua disponibilità corrispose un atteggiamento più freddo di Carlo V: il suo inviato Francisco de Quiñones ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...