Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] da Toyota e Nissan. Ne è risultato che, per far fronte alle richieste americane, le vetture di classe europea avrebbero dovuto subire che nasce sulla superficie di scambio tra l'aria ambiente fredda e il getto di gas caldo che esce dal reattore; ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] e, per rimettersi, fu costretto a "lunga riposanza in luoghi oscuri e freddi" (Conv. III, ix, 15-16). Che l'A. con atteggiamento fermo di giudice ch'egli assume, nell'ultimo trattato, di fronte a sovrani e signori vivi e morti, ben diverso da quello ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] interesse è il comportamento di questi agammaglobulinemici di fronte alle infezioni; nei primi mesi di vita, anticorpi a caldo, non agglutinanti (incompleti); agglutinine da freddo; emolisine da freddo.
Gli anticorpi incompleti a caldo (optimun 37 °C) ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] complessa sintomatologia neurologica. La febbre, accompagnata da sensazione di freddo e brividi, raggiunge rapidamente il suo nuovo acme (39- che a parassiti passeggeri, ci si trovi di fronte a patogeni capaci di provocare sia la degenerazione degli ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] preparata i Pareri sulle tragedie, nei quali l'autore si pone di fronte ad esse e raffronta una per una le tragedie, uno per uno i miracolo è così debole che la commedia rimane una fredda escogitazione, una faticosa allegoria, tanto più forte gli s ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] ; si è anche accennato al tono talvolta un po' freddo e accademico. Ciò non toglie che la produzione fosse, un periptero corinzio (53,8 × 22,7 m) con 6 colonne sulla fronte e 11 sui lati lunghi e una cella strutturata alla maniera orientale con un ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] 108 cm-2 s-1. Si pensa che oltre Saturno si formi un fronte d'urto in corrispondenza del quale termini il flusso più o meno laminare poli sono alternativamente le regioni più calde e più fredde del pianeta, mentre l'equatore ha sempre una temperatura ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] dal giudice di arrivo John Phelps che, intirizzito dal freddo e riscaldatosi con un bicchiere di alcol di troppo, poste su boe bianche o direttamente sulla riva. Di fronte alla postazione dei giudici viene posizionato un apposito dispositivo che ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] precedente, la cui sintomatologia viene scatenata dal freddo o dall'esercizio al freddo. Anche in questo caso il gene responsabile tumori del corpo calloso e in quelli del piano fronto-orbitario.
Le sindromi da lesione del lobo parietale consistono ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] un giorno del gennaio 1941, sotto lo sguardo lucido e freddo di Einstein, al quale Reich sottopone una men che fragile ma anche il tramonto della gioia creativa e ludica di fronte al ‟principio di prestazione" produttivistica in cui si traduce ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...