Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] con tre bambine con il marito e il fratello al fronte, si sfogò con la fidanzata del fratello: "maledetta Giulio Tonini, ragazzo di 18 anni che dichiarò: "Avevo freddo al collo. Pativo il freddo di malaria". Fu condannato a 2 mesi di reclusione e ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] non guerreggiata, di cui è tipico esempio la cosiddetta guerra fredda, che non è più pace ma non è ancora guerra. reciproca è a sua volta l'effetto del porsi l'uno di fronte all'altro come potenziali aggressori. Inoltre in uno stato di paura ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] Stone Age non sia eccesivamente ampio. L'aumento del freddo nel tardo Pleistocene è registrato dallo spostamento verso il , quali Wadi Bakht nel Gilf el-Kebir, Abu Ballas e Lobo di fronte al Great Sand Sea, l'orizzonte Masara B a Dakhla e l'orizzonte ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] , ivi, 5, 1941, pp. 1-48; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, in Storia di Roma, IX, Roma 1941; realizzati con la tecnica delle paste vitree incastonate a freddo, appaiono come un prodotto di imitazione assai meno sofisticato ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] , una per lato, immediatamente al di fuori e di fronte alla colonna vertebrale. Una gran parte di queste fibre forma adrenalina nelle urine si riscontra anche nell'uomo esposto al freddo.
Anche l'emorragia, l'ipercapnia e l'ipossia determinano un ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] eiezione cardiaca; contribuisce ad esso anche la vis a fronte, una forza di risucchio esercitata dai ventricoli che si viene raddoppiato dal blocco dei nervi simpatici regionali.
In un ambiente freddo il flusso cade a 1 ml/100 g/min e in condizioni ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] di temperatura entro cui può vivere l'uomo), ma c'è molta più acqua fredda che calda: la temperatura media è di 3,5 °C. Tuttavia l'acqua dal tempo in cui soffia e dall'apertura, cioè dal fronte d'acqua su cui agisce. Si distinse anche tra onde vive ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] ' e che noi chiameremmo 'primari': i suoi lettori, a fronte dell'affermazione ‒ contenuta sempre nel De sensu et sensibili ‒ fusione i tre colori principali, vale a dire, andando dal freddo al caldo, rispettivamente il nero, il rosso e il bianco. ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] gli statuti il 7 dicembre 1771: a leggerli abbiamo di fronte una normativa che in qualche modo ricorda quella militare (mi o meglio, da buon inglese d’inverno s’adattava bene al freddo ed alle nebbie, ma d’estate smaniava, non sopportava lo scirocco. ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] sapevano benissimo anche Aristotele e Hegel, la fame, la sete, il freddo sono per l'uomo una 'natura' che egli può vincere soltanto loro sussistenza.
Anche se non si è ancora di fronte a un'analisi compiuta del settore culturale, nella disamina ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...