• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Biografie [93]
Storia [37]
Letteratura [19]
Arti visive [11]
Religioni [8]
Diritto [7]
Medicina [5]
Storia delle religioni [5]
Economia [4]
Diritto civile [4]

CIERA PASINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIERA PASINI, Filippo Giovanni Scarabello Di famiglia assai antica che gli alberi genealogici fanno risalire sino a un Cristoforo venuto a Venezia dalla Persia nei primi anni del sec. XI, il C. nacque [...] infelici i quali non potendo sostenere le proprie ragioni a fronte di un potente" e difesi da avvocati timorosi, avevano direzione dei venti, le nubi, il sole, il caldo, il freddo, la pioggia, la nebbia. Solo queste vicende corporali e atmosferiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CITTADELLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADELLA, Giovanni Paolo Preto Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] che il C. "si affacciò alla storia non con lo sguardo freddo dell'indagatore, ma con l'entusiasmo e la passione del patriota italianità congiungesse il principio della soprastanza laica di fronte all'autorità ecclesiastica nelle ragioni del tempo" ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – ESERCITO PIEMONTESE – CONSIGLIO DEI DIECI – MARSILIO DA CARRARA – REPUBBLICA VENETA

MALETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALETTI, Pietro Nicola Labanca Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini. Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] preparazione e poi per la conduzione della guerra all'Etiopia dal "fronte sud"; qui il M. guidò il raggruppamento arabo-somalo. . Operazioni volute dal viceré Graziani e condotte "a freddo", a distanza di mesi dall'attentato contro quest'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO DI SAVOIA, DUCA D'AOSTA – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CAMPAGNA D'ETIOPIA – DEBRÀ LIBANÒS – GRANDE GUERRA

NOVELLI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLI, Augusto Valeria Guarna NOVELLI, Augusto (Antonio). – Nacque a Firenze il 16 gennaio 1866, primogenito di Lodovico, falegname, e di Elisa Casini. Ebbe formazione da autodidatta, poiché le disagiate [...] …, La cupola (1913); Canapone, Il tramonto di Boccaccio, Pollo freddo (1914); I fanfaroni, Lupo perde il vizio (1915); …e teatro fiorentino (Firenze 1912); Il diritto del teatro drammatico di fronte allo Stato italiano (ibid. 1918). Fonti e Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – ARMANDO FALCONI – GIUSEPPE PIETRI – TINA DI LORENZO – GIUSEPPE GIUSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLI, Augusto (2)
Mostra Tutti

NICOLÒ, Rosario

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLO, Rosario Stefano Rodotà NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace. Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] anche un tema assai controverso e politicamente impegnativo, come quello delle ‘iniezioni corporative’ nel codice. Si mostrò freddo di fronte ai tentativi di ‘corporativizzare’ il progetto e, più tardi, avrebbe parlato di questa fase del lavoro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – SALVATORE PUGLIATTI – AZIONE SURROGATORIA – AZIONE REVOCATORIA – ISTITUTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLÒ, Rosario (2)
Mostra Tutti

MANGELLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGELLI, Andrea Simona Feci Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] A.III.54, cc. 716v-717). In effetti, a fronte di un'attività condotta con il sentimento di compiere un'autentica che "il zelo di questi prelati di Fiandra è languido, freddo et incostante conforme al clima" (Ceyssens, L'"abolissement", p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OTTOBONI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTOBONI, Marcantonio Antonio Menniti Ippolito OTTOBONI, Marcantonio. – Nacque a Venezia l’11 marzo 1596, primo dei nove figli di Marco di Marcantonio e di Vittoria Tornielli. La famiglia apparteneva [...] per essere sollevato dall’incarico. Si diceva disperato: aveva freddo, mancavano i viveri, dei suoi 200 galeotti ne erano Battista e Agostino, che per tutta la vita avevano invece fatto fronte comune contro di lui. Morì nel 1672 a Venezia. Nel ... Leggi Tutto

GRASSI, Giulio Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Giulio Costantino Michele Gottardi Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] del 30 genn. 1850, il G. confermò come, di fronte al fermento popolare, fosse stato autorizzato dal presidente del Consiglio comunale e Roma, il G. non registrò solo il freddo andirivieni dei bastimenti, dando notizie statistiche sul loro movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

FENAROLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENAROLI, Luigi Mario Motto Nacque a Milano il 16 maggio 1899, da Giovan Battista e Elena Gandini: il padre, funzionario di banca, lo educò a quell'amore per la natura che lo accompagnò per tutta la [...] fu arruolato come alpino nel battaglione "Saluzzo" e inviato al fronte. Si laureò a Milano in scienze agrarie nel 1921, con medaglia 1922 al 1925 fu assistente presso la stazione sperimentale del freddo di Milano, poi, per altri due anni, presso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ASSESTAMENTO FORESTALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CLUB ALPINO ITALIANO – GRUPPO DELLE GRIGNE

DONAGGIO, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONAGGIO, Arturo Laura Fiasconaro Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] della vulnerabilità di fronte a particolari azioni combinate, secondo la quale la rete si riduce a blocchi informi se agiscono su di essa due o più cause nocive contemporaneamente (per es. raggi X e freddo o inanizione e freddo; cfr. Effetti dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FALCONARA MARITTIMA – REGGIO NELL'EMILIA – CORTECCIA FRONTALE – GANGLI DELLA BASE – CELLULA NERVOSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Vocabolario
fréddo
freddo fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
frónte
fronte frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali