(I, p. 186).
La Reale Accademia d'Italia.
È nata il 7 gennaio 1926, per volontà e iniziativa di Benito Mussolini. Ma da quando essa fu primamente pensata a quando fu veramente costituita, con i primi 30 [...] quel nuovo non si risolva nello stravagante ed effimero; concorresse alla formazione di una specie di fronte unico Goethe. Tre raccolte sono dovute alla classe dellearti: Architettura, Artisti italiani dell'Ottocento e Musica, dedicata quest'ultima, ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] V, e nuova investitura (29 ottobre 1305). Alla spedizione Giacomo si venne preparando con arti politiche e col danaro, attirando a sé i Doria e procurandosi l'appoggio della Lega guelfa, con Firenze e Lucca alla testa. Di fronte ai nemici coalizzati ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] fronte a coloro che avessero contrattato con un mercante iscritto nella matricola; quindi e specialmente quando, abolito il monopolio delle corporazioni, l'esercizio dellearti la Persia, il Siam. Un nuovo elemento di sviluppo fu recato dal movimento ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] come nell'ordinamento delle città, nelle dottrine della chiesa come nelle classi dellearti e dei 65.000 a 214.000.
Di fronte a queste nuove condizioni, l'urbanistica dell'800, incerta tra le reminiscenze dell'edilizia prospettica del '700 e la ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] e ragione principale del fiorire dellearti, delle industrie, e, soprattutto, della marina mercantile e del commercio Siamo di fronte a problemi tecnici e finanziari in parte sufficientemente studiati e che sarà compito dell'Italia nuova affrontare ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] della linea e della forma plastica, sognò un nuovo mondo pittorico immerso nel mistero dell'ombra, mutevole come l'atmosfera e la luce. Tutte le arti di L. un posto privilegiato speciale di fronte a quello che occupano gli altri esseri viventi ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] di personalità è rivolta soltanto agli stati di nuova formazione, non a quelli preesistenti, essendo questi già parte della comunità giuridica internazionale e come tali soggetti di diritto di fronte a tutti i suoi componenti, presenti o futuri ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] della diga nella valle Coa per proteggere le testimonianze di arte rupestre paleolitica a fronte avvenuti tra le popolazioni dellaNuova Guinea e le isole , deposto in posizione distesa con gli arti inferiori leggermente flessi, in una fossa ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] imporsi ed estendersi a tutta l'attività inerente alla nuova invenzione. Questo brevetto fu seguito da altri numerosi erano rivolte alle illustrazioni dellearti, ma subito dopo il lo schermo sia visto quasi di fronte e non mai sotto angoli maggiori ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] delle cose è pur sempre l'universale o l'idea, che è appunto , "prima per natura", cioè in sé stessa, di fronte e in forza di quelle, alcunché di diverso o di nuovo (Top., I,1,100 a 25: Anal. pr ma altresì per le opere dellearti, per tutti i minimi e ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...