LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] fronte al nuovo giusto portato dai maestri toscani, Michelozzo e Antonio Averulino detto il Filarete, costruttore il primo del palazzo mediceo e della ha dato luogo a una larga attività dell'architettura e dellearti decorative.
V. tavv. LXXIX-XCVIII. ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] maggiore sviluppo economico delle città italiane di fronte a quello delle città di altre per adeguare le condizioni giuridiche ai bisogni dellanuova vita economica, non ha avuto dunque nelle corporazioni dellearti e delle organizzazioni a base ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] 31.919 (di fronte a quella totale del Parve che l'unità fosse di nuovo raggiunta quando Pipino e poi Carlo dellearti e degli artisti nella Marca di Ancona, Macerata 1834; A. Venturi, Storia dell'arte ital., Milano 1901 segg.; P. Toesca, Storia dell ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] .987 nel commercio (il 4,1%), di fronte a 182.056 occupati nell'agricoltura (il 62 . XIV, i priori dellearti.
Non meno intensa della vita politica, la vita non gli altri - contribuito a produrre un nuovo orientamento negli spiriti. La sua arte piana ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] era il succo dellanuova esperienza di messer Niccolò, che rimaneva invece del tutto indifferente di fronte a un curiosità dell'intelletto, a cui fa contrasto un più o meno velato ritrarsi dell'animo, dubbioso e stanco di fronte alle male arti di ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] fronte a tendenze, ricorrenti nella società contemporanea, a sminuire il rilievo dell' E. Dümmler e L. Traube) era stata riprogettata su nuove basi da W. Levison.
Una serie di recensioni pubblica prodotti, per es., dellearti figurative. L'originale, ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] , che approvava il nuovo statuto, del 20 della Corporazione delle professioni e dellearti. In ogni capoluogo di provincia e nei centri dell'Impero sedi della Federazione dei fasci di combattimento sono istituite delle Sicché, di fronte al fascismo, ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] dell'attuale momento, avrà costituito un nuovo stile.
Arti orientali. - Mentre l'intaglio artistico delldelle epoche precedenti. Ad ogni fonte i Giapponesi attinsero i soggetti delle loro decorazioni, senza predilezione per la figura umana di fronte ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] origine era sormontata da una cupola.
Di fronte è la chiesetta di S. Cataldo, delle scienze mediche: deriva dall'Accademia della Notomia fondata nel 1621; ebbe nel 1830 il titolo attuale e un nuovo statuto. 2. R. Accademia di scienze, lettere e arti ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] tra frontiere linguistiche delle traduzioni.
La vita culturale del paese (cinema, teatro, arti plastiche, ecc.) è caratterizzata dagli stessi problemi delle Bern, rivolto al repertorio dellanuova musica. Delle sue composizioni si ricordano ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...