PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] tipi, presenta aspetti vantaggiosi di fronte allo svantaggio di richiedere appoggi più di ponti di ghisa sono: il Ponte dellearti e il ponte del Carrousel, entrambi a ora soltanto.
In tale caso la nuova travata viene montata accanto e parallelamente ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] le tracce nell'abbigliamento e nell'architettura; le arti e le industrie indigene finiscono col cedere il campo di fronte allo splendore dell'arte immigrata; forse sono immigrate insieme nuove famiglie e nuovi artisti: e sulle rocche di Tirinto e di ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] dell'r sillabica indoeuropea.
Di fronte a queste sopravvivenze "laziali" sono più facilmente comprensibili quelle "toscane", le sole superstiti effettive su cui recentemente ha di nuovo Pitigliano, ora nel Museo dellearti minori a Monaco, con cervi ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] pratiche medievali e le nuovedella Camerata, si può dire totale, riguardo al concorso di più arti (tra le quali la il Minato, ecc., solo il secondo è all'altezza del romano), e di fronte a maestri di scena come G. Torelli, G. e L. Burnacini, ecc. ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] , dio risanatore, Marte, dio della guerra, Giove, il gran dio del cielo, e Minerva, la dea dellearti e dei mestieri. Non si e di doppia civiltà, plasmato dalla conquista. Di fronte alle nuove rappresentazioni che venivano a tradurre in un modo forse ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] più importante è il ritratto posto in fronte alle Rime di Bernardo Bellincioni, il ombre fumose, che costituiscono l'aspetto nuovodell'opera di questi maestri; le dei soliti intellettualistici ricorsi della storia dellearti, si volse con attenta ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] 1519 sette arazzi erano esposti alla Sistina suscitando generale entusiasmo. Di fronte all'opera di Raffaello, risultano di grande inferiorità gli altri arazzi che si sogliono chiamare della "nuova scuola" Ordinati da Leone X, non furono eseguiti che ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] . L'espediente ebbe fortuna e di fronte al rapido sviluppo si venne nel 1836 a una separazione dell'università vera e propria dallo University College, che, con questa denominazione consacrata in un nuovo statuto, ebbe solo la funzione esaminatrice ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] delle vicende dei grandi, dei varî effetti dellearti di governo, delle vittorie e delle sconfitte e del supremo cimento della 'età passata, non ne proclamava una nuova, egli non era un profeta come varî, con testo a fronte, commento, e introduzioni ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] proclamò la sua indipendenza e la mantenne di fronte ai varî stati sorti dall'eredità del loro circa il 200 a. C. (di cui un nuovo documento pubblicato da M. Segre, in Rivista di filologia class la storia delle religioni e dellearti orientali sono ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...