Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] aveva fatto per sostenere la causa della corona di fronte al parlamento. Infatti egli si arti, indicando le lacune ancora esistenti nel sapere); Il. Novum Organum sive Indicia de Interpretatione Naturae (la logica della scienza, o la teoria del nuovo ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] fronte per la prima, il naso per la seconda, la barba per la terza. Fate i capelli fuori misura per la lunghezza di un naso. Dividete di nuovo s. v. Proportions; J. J. Winckelmann, Storia dellearti del disegno presso gli antichi, trad. Fea, Roma 1783 ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] delle loro teorie più specificamente economiche (la terra come sorgente unica della ricchezza, sterilità dellearti i quali agisce secondo il principio edonistico, è cosa che ai nuovi economisti non viene neppure in mente di discutere. Vero è che ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] primo corso di laurea in Discipline delleArti Musica e Spettacolo, DAMS).
Mentre a gestione pubblica, di fronte a uno Strehler grande G. Craig, Il mio teatro. L'arte del teatro. Per un nuovo teatro. Scena, a cura di F. Marotti, Milano 1971; A. Appia ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] rudi guerrieri, ai quali prestano per mercede il soccorso dellearti magiche, autorità pari all'importanza dei loro servigi. di fronte all'ondata delle idee venute dall'Europa e alla rinascita dello shintoismo, ma sembra aver preso un nuovo sviluppo ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] e dello stile. I giganti sono qui, a volte, degli eroi che in nulla si differenziano dagli dei. Più spesso partecipano di una doppia natura, umana e ferina, in forma iconografica del tutto nuova, con frequente sviluppo degli arti inferiori ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] Vì sono poi delle particolarità fisse in qualsiasi mantello, quali la stella e il fiore in fronte, le liste e anglo-normanno, dai quali sono uscite nuove razze ben distinte e ben conformate. Tra come, nel campo dellearti figurative, le rozze ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] comizî e faceva procedere alla nomina dei nuovi consoli, detti consules suffecti. La surrogazione al governo della città erano detti consoli de communi.
Consoli dellearti. - Altri campo dell'amministrazione: funzioni di polizia di fronte ai ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] si può disconoscere che anche di fronte alle autorità di Gerusalemme l'atteggiamento di da un palinsesto veronese; tre nuovi manoscritti siriaci nel 1903 la signora in opere dellearti minori, fra cui notevoli per lo sviluppo della loro iconografia ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] Scavi, 1923, p. 1 segg.; v. anche Nuovo Bull. Arch. Crist., 1915 segg., passim).
Nel sec ª ed.); G. Marchi, Monumenti dellearti cristiane primitive nella metropoli del Cristianesimo sfondo, nel sottarco e sulla fronte degli arcosoli (v. arcosolio), ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...