MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie dellaNuova Castiglia: [...] della Spagna trascinò seco quella delle scienze, delle lettere e dellearti. Morto Calderón e instaurata la nuova Farinello), i quali debbono sostenere strenua lotta per resistere di fronte all'attività geniale di José de Torres Martines (morto nel ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] Palazzo di giustizia. Fra i prodotti dellearti minori ricorderemo l'incisione su legno da A. Mai nel 1822 (Roma e Stoccarda), e nuovamente nel 1846 (Roma). L'edizione fondamentale per il De di A. Cesari col testo a fronte, Venezia 1848-61. A. Saffi ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] la chiesa di S. Ciriaco; nel Duecento un nuovo quartiere s'arrampicò sull'altro ripido pendio incombente sul volta onorevolmente, di fronte a forze regolari preponderanti ; A. Ricci, Memorie dellearti e degli artisti della Marca di Ancona, Macerata ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] col gesso sul modello. Per cercare un nuovo punto, si adopera la "macchinetta", Milano 1921.
Etnografia.
Nel campo dellearti figurative la manifestazione artistica più fronte sporgente. Quest'ultimo tipo trova riscontro nelle statuine di legno della ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] nel 1902-03 e nel 1927 fu fatta una nuova copertura. Le sale di ricevimento, che sono dette della guerra difensiva e Minerva della saggezza e dellearti diritti di dogana su tutte le frontiere terrestri e marittime della Cina.
Il 4 febbraio 1922 fu ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] un'interpretazione analogica della legge sulle antichità e belle arti) può mettere un nel secolo XIlI, lo stato esercita di fronte agli archivî privati una vera e propria quindi ad Assisi, dove ebbe di nuovodelle perdite nel 1319-1320. Nel 1339 ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] nascere dellanuova musica, il fiorire dellearti figurative, ricche proprio di facoltà creative.
Le arti che chiostro di essa, oltre all'originale e animata frontedella chiesa della Sapienza.
Già prima della metà del sec. XVIII si accenna chiara ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] bisogna poi dimenticare che ci troviamo in una città nuova e rinnovata da appena cinquanta anni, e soprattutto delle esposizioni d'arte (Mücsarnok) fu eretto nel 1896 su disegno di Schickedanz e Herzog, che edificarono di fronte il Museo di belle arti ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] dell'assoluto.
Il complesso di idee tra religiose e filosofiche ora delineato costituiva un superamento, a ogni modo un indirizzo nuovo, di fronte è la moglie di Visnu; Sarasvatī, protettrice dellearti e delle scienze, è moglie di Brahmā; ma fra ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] della Svevia cercavano di far fronte agli stati territoriali, che andavano formandosi, e all'impero mediante la lega delle Augusta; il governo dellearti, aderenti alla riforma in un primo tempo, anche col Nuovo Mondo. Case di Augusta ebbero le prime ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...