VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] , e adorava Raffaello. Il V. di fronte a lui si arrogò una piena autonomia, anni d'età, di un amico dellearti, quale fu Filippo IV, che , quasi due e mezzo, e in questo egli visitò nuovamente Genova, Milano, Padova, Venezia, Roma, Napoli, un'altra ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] , Cremona 1642; A. M. Panni, Distinto rapporto delle pitture, che trovansi nelle chiese della città e sobborghi di Cremona, Cremona 1762; G. Picenardi, Nuova guida di Cremona per gli amatori dellearti e del disegno, Cremona 1762; G. Aglio, Le ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] una nuova città si è formata intorno all'antica con grandi viali spaziosi e belle passeggiate: ma il carattere pittoresco della città antica è stato rispettato. Importanti il Museo di belle arti (pitture di artisti alsaziani), il Museo dellearti ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] cede di fronte alla sua funzione presente di una delle maggiori e più darsena esterna, fra l'attuale canale e il nuovo scaricatore del Marecchia, che si apre più a N aiuti. Squisita nei rilievi dei Pianeti, delleArti liberali, dei giuochi di putti, ...
Leggi Tutto
(V, p. 5; App. I, p. 174; II, 1, p. 287).
Assicurazioni sociali (V, p. 21; App. I, p. 175; II, 1, p. 288).
Legislazione italiana. - Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - Dopo [...] dello stato dalla legge 20 febbraio 1958, n. 55, per far fronte una disciplina interamente nuova, ed infine per il personale addetto alle gestioni delle imposte di consumo Inoltre, nel settore delle professioni e dellearti, sono stati riconosciuti, ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] della fiera annuale (Kontraktovaja jarmarka). Di fronte sorge l'isola Truchanov, mentre un ponte sospeso e quello dellaarti fondata nel 1917, un Museo dellearti, che è la trasformazione dell aveva dovuto attraversare nuovamente dei tempi molto duri ...
Leggi Tutto
Nato a Tours il 20 maggio 1799, morto a Parigi il 18 agosto 1850. Di famiglia borghese, originaria del Mezzogiorno, fu allevato modestamente; fra il 1807 e il 1813, nel collegio degli Oratoriani a Vendôme, [...] di fronte alla Divina Commedia (e fin dal 1834, nella prima redazione della Fille al banchiere Nucingen, si collegano a nuove famiglie, a nuove figure, che il B. richiama dall con la seduzione dellearti, e segnatamente della musica. Massimilla Doni ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] nuova vita rigogliosa e incoercibile, dall'altra l'universalismo teocratico di Roma armato della sua immensa autorità morale e dellearti politiche della una posizione di quasi completa indipendenza di fronte all'imperatore, aveva iniziato una vasta ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] e restauratore dellearti e delle lettere". suoi predecessori F. ne aggiunse di nuove: prestiti forzosi, rendite sul municipio frontieredella Francia risponde con la creazione di un fronte orientale, lanciando contro gli eserciti e le flotte dell ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] , e soprattutto opere della scuola belga del sec. XIX. Il Museo dellearti decorative, nel sontuoso dei Paesi Bassi. Di fronte a questo pericolo gli Stati erano impegnati a non riconoscere il nuovo governatore generale, don Giovanni d'Austria ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...