. Il termine "espressionismo") sorse per designare quelle tendenze artistiche che sul finire del sec. XIX delinearono una reazione contro l'"impressionismo". L'opposizione infatti è già nei due termini, [...] le analoghe esperienze dellearti figurative, si è trovato subito di fronte anche a una Walzel, W. Stammler, F. Wittscop, W. Mahrholz, L. Mazzucchetti (Il nuovo secolo della poesia tedesca, Bologna 1926). Interessanti i saggi di M. Deri, M. Dessoir ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] nuovamente a Vienna. Dopo la battaglia della Montagna Bianca, 27 capi della rivolta contro gli Asburgo furono giustiziati (1621) sulla piazza della Città Vecchia, di fronte Casa dell’arte, già Rudolfinum), J. Schulz (Museo Nazionale, Museo di arti ...
Leggi Tutto
Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che [...] che rispecchiasse quello oggettivo del mondo. A frontedelle opere del 6° e 9° sec. da principi universali. Si compilarono tuttavia nuove e. come il De expetendis et del 1° vol. dell’E. italiana di scienze, lettere e artidell’Istituto Treccani, il ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] gli recava nuovi lutti e nuovi danni. da Lombardo della Seta nel 1379 (in fronte all'Africa arti figurative (restano di lui alcuni disegni valchiusani), Principe d'Essling-E. Müntz, Pétrarque, Parigi 1902.
Sul De viris illustribus: per la varietà delle ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] difficile per il suo ordine, e tra i "maestri d'arti" l'averroismo aveva suscitato una profonda crisi. Non si voleva dell'esegesi della Scrittura nella scuola sono i commenti a libri dell'Antico e del Nuovo Testamento, ad eccezione di Giobbe e della ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] delle antichità e delle belle arti, la quale, nel fissare precise norme per la tutela delle Napoli la chiesa di S. Maria di Donnaregina e Castel Nuovo; a Milano il Castello Sforzesco, la loggia degli Osî fronte a quel resto, in attesa delle ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] musica di P. Dusapin, 1989), arti grafiche (Rouge, vert & delle opere nuove e delle loro trasformazioni.
Per di più, la reinterpretazione attuale dell'immagine letteraria del secolo, o almeno del mezzo secolo, illumina di nuova luce, di fronte ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] , non formano più la base della società; e un nuovo concetto della prestazione del lavoro per terzi è 1776, che abolì le comunità di arti e mestieri. Sei mesi più tardi economica di ciascuno di essi di fronte al contraente economicamente più forte. ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] una conseguenza della necessità di contrapporre una nuova forza all'influenza nemica, specialmente sulle frontiere: così del conte A. Baudi di Vesme), in Atti della Società piemontese di archeologia e belle arti, IX (1928); A. E. Brinckmann, Theatrum ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] l'alloggio, gli scholares si organizzano anche di fronte ai magistri, esigendo da loro (per es in Ciel d'oro. Un edificio detto delle Scuole Nuove fu edificato da Ludovico il Moro verso il comune.
Per le scuole di belle arti, oltre alle aule e alle ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...