GENTILE, Giovanni
Ugo Spirito
Filosofo e uomo politico, nato a Castelvetrano (Trapani) il 29 maggio 1875. Uscito dalla Regia Scuola normale superiore di Pisa e laureato in filosofia, nel 1897, con una [...] passò all'insegnamento della filosofia.
Consigliere comunale e assessore per le Belle Arti nell'amministrazione antisocialista , Venezia 1926; Frammenti di storia della filosofia, Lanciano 1923; Gli albori dellanuova Italia, 2 voll., Lanciano 1926; ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] delle professioni liberali: esclusione che si spiega per via della tradizionale distinzione istituita fra arti liberali e arti in condizioni di svantaggio di fronte a quella dei paesi dove di tutti i rami dellanuova industria inglese, anche per ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] psicologica delle idee, in parte formule dichiarative della posizione assunta dal geometra di fronte a F. Enriques, Problemi della scienza, 2ª ed., Bologna 1926.
Nuovi metodi e nuovi indirizzi fino a circa , che interessano le arti, le industrie, l ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] densità 37,02. La minore densità dellanuova provincia di Matera, rispetto all'altra, ). Poco, dunque, di spiccatamente caratteristico di fronte ai dialetti meridionali. Vi abbiamo, però, vedono specialmente a Lagonegro.
Arti minori. - La miniatura, ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] della vita materiale (ergologia, tecnologia), della vita mentale (arti, tradizioni e folklore, religione: animologia) e della vita sociale (sociologia).
Storia delle Queste scienze, di fronte all'etnologia, presentano in un nuovo esame delle culture ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] lasciavano cadere i capelli, divisi alla metà dellafronte, da una parte e dall'altra del del papa, rifiutò con lui i nuovi accordi, tentati col mezzo di una e mem. R. Acc. di scienze, lettere e arti in Padova; F. Tarducci, L'Italia dalla discesa ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] della plastica dell'Île-de-France e della cattedrale di Reims, manifesta anche nel pilastro degli "Angeli", nella porta sud e nella fronte occidentale della una nuova fase dello ecc. - Scultura, pittura e arti minori: L. Courajod, Leçons professées ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] Inferiore quello posto a sud-est della città e che si restringe di nuovo a formare il fiume. La R. Accademia di scienze, lettere e arti, che ebbe sede nel palazzo del Piermarini in vita, fu costruito, di fronte alle contrade di corso Pradella, nel ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] i precetti dellanuova architettura militare della Certosa, nel fronte del palazzo Carminali Bottigella e della chiesa del Carmine nonché nei chiostri dell'ottagona basilichetta di Canepanova e dei monasteri della scuola fiorente di arti liberali e del ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] spaziale è la parte nuovadella chiesa domenicana di S. Maria delle Grazie, sorta tra ma molti lavori, come quelli dellafronte verso l'odierno corso Vittorio quella di Michelangelo, in Riv. d'architettura ed arti decorative, I (1921-1922), pp. 418-38 ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...