È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] della riva sinistra (Rheinau-Hafen) è stato costruito tra il 1891 e il 1898; quasi di fronte, primo concerto. L'interesse per le arti figurative, che anche dopo lo spostamento . Contemporaneamente ai lavori dellenuove costruzioni venne radiata la ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] mura: l'antica, la vecchia e la nuova, tra loro diverse e per costruzione e per terrazzi il verde giardino dell'episcopio e di fronte stride nel suo biancore della città di Bergamo per le belle arti, Bergamo 1824; G. Frizzoni, Le gallerie dell' ...
Leggi Tutto
. Come già il termine "impressionismo" derivò, per scherno, da un quadro del Monet intitolato Impressione, e servì a definire tutta una scuola pittorica, così il termine "cubismo" derivò da un motto del [...] base del credo cubista, e come l'aspetto incomprensibile dellenuove opere che ne sono sorte, non siano il frutto pittorici si è estesa a tutte le arti e si può dire al gusto generale della decorazione e della moda, che caratterizzerà il primo terzo ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] 'Istituto, io fui ammesso ad una pensione vacante" (ibid.).
Dal 1845 è anche segretario-relatore della Società d'incoraggiamento dellearti e dei mestieri, promossa fino dal 1841 dal munifico tedesco-ambrosiano Enrico Mylius.
Intanto, i rapporti con ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] - Gli utenti della tecnologia si trovano spesso di fronte a sistemi che li miglioramento razionale di tutte le ‛arti' mediante lo studio scientifico dei preesistenti di quanti se ne producano di nuovi, bisogna che il messaggio diffuso dai media ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] musicisti e dei seguaci dellanuova musica essa era una grande realtà, e poteva fare benissimo a meno di un fronte unico a sua delle teorie musicali, parte integrante anche della storia dellearti liberali, almeno sino a un certo punto, e cioè dell ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] problema del fondamento teorico del finanziamento pubblico delleartidello spettacolo (v. Baumol e Bowen, in "Economia della cultura", 2000, X, 1, pp. 33-44.
Fisher, R., Le nuovefrontieredelle politiche culturali, in "Economia della cultura", 2002, ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] dell'era cristiana e 220 dellanuova era delladella concorrenza" propri della società capitalistica. Si è instaurato così un regime collettivista dove è dato ampio spazio all'istruzione e alle arti o di sconcerto di fronte ai paurosi aspetti del ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] 'Ordine domenicano. Di fronte alla Congregazione, il 21 dicembre perorò a lungo in difesa dell'Atheismus, chiese invano l'abilitazione a risiedere in convento, o almeno nell'intero palazzo del Sant'Uffizio, e consegnò un nuovo memoriale per il papa ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] dellearti. Nei margini della sua copia del commento di E. a Sent., I (Parigi, Bibl. nat., Lat. 15848) Goffredo di Fontaines ha conservato il testo dei cinquantuno articoli censurati, tutti tratti da Sent., I, e la difesa pronunciata da E. di fronte ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...