NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] Arnolfo di Cambio, rappresentanti entrambi dellanuova generazione -, si sono sempre susseguiti rilievi dellafronte con l'episodio della Siena, Bergamo 1943; L. Coletti, Il problema di Nicola Pisano, Belle arti 1, 1946-1948, pp. 9-18, 65-75; C. Gnudi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] tanto più la realtà della politica e le nuove forme del potere imponevano controverso della cultura politica del tempo: la discussione sulle artidella politica. I segreti delle corti della conservazione» del potere statale capace di far fronte alle ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] uomini di grande cultura nel settore dellearti. Ricevuta una risposta pronta e Ottone II Gerberto era ancora più solo in quanto: il nuovo papa, Giovanni XIV (983-984), non gli fu d Unioni quasi incestuose di fronte alle quali Gerberto mostrò ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] Fu un appassionato patrono dellearti ed intrattenne amichevoli relazioni propenso a correre rischi di fronte ad un generale esperto come il non credeva negli ideali più o meno popolari dellanuova costituzione ed appena ebbe inizio il dissidio tra ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] moto.
La nuova scienza della natura
La classificazione aristotelica delle scienze, artificio, perché «il sistema generale dellearti e delle scienze è una specie di labirinto, economia, tecnologia.
Sul frontedella conoscenza pura, i mutamenti ...
Leggi Tutto
Boccioni, Umberto
Manuela Annibali
Dipingere il movimento e scolpire lo spazio
Chi di noi ha mai pensato che camminando o correndo modifica lo spazio che lo circonda? O che il nostro stato d'animo si [...] Boccioni giunge a Roma e si iscrive all'Accademia di belle arti. Qui conosce il pittore Gino Severini e insieme frequentano lo celebre musicista dell'epoca, teorizzatore di nuovefrontiere musicali, precursore per certi aspetti anche della musica ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] nuovi ingaggi.
Nel 1894 Maurice vince la 24 ore di Liegi su pista mostrando eccezionali qualità di resistenza. Il 2-3 febbraio 1895, contro campioni famosi come i fratelli Linton, si aggiudica la 24 ore di Parigi, disputata nel capannone delleArti ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] si deve rispondere in un giudizio che si svolgerà nell'aldilà di fronte al dio Osiris e nel quale tutti, compreso il sovrano, si percorrere strade nuove rispetto al canone classico, affiancando così sul piano dellearti figurative la rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] - non solo dellearti e delle tecnologie per la produzione e per i trasporti, ma anche delle tecnologie militari.
Queste era nello stadio dell'elevato consumo di massa. Esso ha di fronte problemi nuovi e sta evolvendo in direzioni nuove, di cui non ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] dei maggiori fenomeni della storia contemporanea: la tendenza a superare i limiti dellefrontiere nazionali. Il fatto non è nuovo - le delle risorse energetiche, la proliferazione nucleare ecc.), l'incremento degli scambi nel campo dellearti, dell ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...