Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] soluzione particolare di fronte a una nuova opportunità ambientale restringe della letteratura, della matematica, delle scienze e dellearti.
Questo sistema di trasmissione dell'informazione, accanto al riconoscimento dell'importanza dell ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] della storia, ordinato al centro in Parlamento bicamerale, governo responsabile di frontearti furono rinnovate a fondo; se ne vedrà subito un caso per le scienze che ci interessano, quelle giuridiche, ma è noto come, con l'applicazione dellenuove ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] dellearti e delle tecnologie per la produzione e per i trasporti, ma anche delle economie ritardatarie si trovano di fronte a vantaggi e svantaggi di lenta.
Stati Uniti, Canada, Australia e Nuova Zelanda erano divenuti colonie di popolamento a causa ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] della beneficenza a cura delle Scuole piccole e delle Scuole delleArti l'offensiva ottomana sul fronte orientale, Venezia fu 39-44.
117. Ibid., pp. 40-41.
118. B. Pullan, La nuova filantropia, pp. 31-33.
119. Id., Rich and Poor, p. 236.
120 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] dogmi cattolici, sede di pontefici, genetrice di imperatori, nutrice dellearti, di santità, gravida di rigogliosi campi, partoriente di uomini sempre egregi e forti» (dunque una sorta di nuova vagina gentium). L’opera era un monumento di erudizione ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] fronte alla quale la Repubblica scelse nuovamente la strada della neutralità armata (90).
Oltre all’ambito della la tansa insensibile dell’arti, comunità e traghetti e i taglioni delleartidella Dominante e la tansa della Terraferma considerati ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] di fronte all’insidia nuova istituzione del 1720: più che un’istituzione commerciale, intendeva essere una società industriale multisettoriale (lana, seta, vetro e concia delle pelli) sottratta ai vincoli corporativi delleArti cittadine (121).
Dell ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] Citadins n’ont pas la teste si élevée, ny le front si découvert; leur contenance n’est pas si libre, dal 1671 si poté avvalere del nuovo teatro anatomico di S. Giacomo dall frontiera che separava il mondo dellearti e dell’industria dal ceto medio si ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] e bizantina (Schnitzler, 1950). Un panorama dellearti suntuarie si ha nell'Ars Sacra 800- rado in importanti opere d'arte si è di fronte alla compresenza simbiotica di molti di detti stili da suggeri re un senso nuovodello spazio, pur in un sostrato ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] da una fronte di solenni 416-441; P. Belli D'Elia, Un nuovo documento federiciano a Bitonto, in Studi di storia dellearti suntuarie nell'Italia meridionale della prima metà del 13° secolo. Ostano in tal senso la dispersione e l'esiguità numerica delle ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...