Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] cioè nell'abito a praticare la moderazione di fronte agli eccessi ai quali possono indurre la dellearti. È vero che gli uomini sopravvivono solo in stati artificiali, ma le arti quelle che sembravano figure nuovedella società ottocentesca, come ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] delle lettere e dellearti
N. Dacos, Le Logge di Raffaello. Maestro e bottega di fronte all'antico, Roma 1977, s.v.
R. De Maio, Michelangelo Secaucus, N.J. 1985, s.v.
R. Segre, Nuovi documenti sui marrani di Ancona, "Michael", 9, 1985, pp. ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] ricca, solo in questa prospettiva. Di fronte alla morte B. infatti non ritiene ad informarci sul metodo seguito in questa nuova opera di adattamento: pur professando la si fa di Filosofia la regina dellearti liberali che la circondano. Ben inteso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] di esprimere la sua gratitudine nei confronti di un monarca, protettore liberale dellearti e delle scienze. Georgium Sidus fu usato generalmente come nome del nuovo pianeta in Inghilterra, mentre nel Continente l'astronomo Sivry voleva chiamarlo ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] eseguita.
Di fronte a tale confermata esperienza, delle due l'una . Questo dell'analisi è uno dei fenomeni più nuovidell'architettura contemporanea ‛critica operativa' è un'analisi dell'architettura (o dellearti in generale) che abbia come suo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] a 3000 chimici ca. e il numero dellenuove assunzioni raggiunse le 400 unità l'anno.
Altre settore della scienza, della letteratura o dellearti, cooperando intorno al 1900, essi si trovavano di fronte a scelte e percorsi di carriera analoghi. ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] settori geografici questi immigrati si trovarono di fronte alla civiltà egea, in fasi diverse, nuova ed. Berlino-Vienna 1913; trad. ital.: Storia delleArti del disegno presso gli Antichi, Milano 1779); id., Dell'arte del disegno dei Greci e della ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] senso nuovodell'autonomia e libertà creativa dell'uomo, della sua è solo non soltanto di fronte a Dio ma anche di fronte all'intero universo. Un ordine che aspetti della sfera ‛privata', materia di gusto; hanno importanza - al pari dellearti - per ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] reclamato quale sede deputata a ospitare il nuovo Museo nazionale dellearti e tradizioni popolari. Incoraggiato da De dagli studi demologici, in Id. 1996, p. 79).
L’altro fronte di critica alla tesi del museo come metacodice è stato aperto in nome ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] lo orientavano naturalmente verso la facoltà dellearti, in cui, accanto alla fu eletto consigliere ducale, ufficio che assumerà di nuovo il 1° febbr. del 1534 e che deteneva . fu'chiamato a difendersi su due fronti. Da un canto si vide costretto ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...