Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] di fronte alla concorrenza della meccanica e della lavorazione dei metalli, dellearti grafiche e dell'edilizia. Oggi le cooperative di produzione e di lavoro sono considerate dall'Alleanza Cooperativa Internazionale le più idonee per creare un nuovo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] pubblici della Depositeria e di altri enti (come, a partire dal 1593, i Ceppi di Prato), alla costruzione di nuove case, destinate alla vendita o all'affitto a condizioni agevolate. Ai costi enormi di questo insieme di operazioni si fece fronte anche ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] misura impotente di fronte a un singolo contagio di peste o ad altre epidemie, era perlomeno in grado di fornire una spiegazione del fenomeno coerente con il sistema di pensiero dell'epoca. In questo modo la nuova medicina scientifica, sviluppatasi ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] sciences, Hume stabilisce un'esplicita connessione tra lo sviluppo dellearti e delle scienze e l'esistenza di un governo libero. È e dato luogo a un nuovo tipo umano, quello - appunto - dell'uomo-massa. Siamo così di fronte a una crisi storica per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] dei suoi interlocutori Sagredo e Simplicio della "nuova scienza". La geometria è la disciplina si deve mai arrendere di fronte alla complessità dei fenomeni studiati, vasta diffusione nell'ambito delle scienze e delle 'arti' dell'ingegnere, in quanto ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] della grandezza delle megamacchine; 10) la presa di posizione degli uomini di fronte . (a cura di), Enciclopedia dellearti e dell'industria, Torino 1891.
Pollock, si trasformano ed emergono nuove classi e nuove categorie sociali. Insieme con ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] della trasformazione delle preesistenti accademie (l’antica dei Ricovrati e la recente di Agraria) in un solo corpo, denominato Accademia di Scienze, Lettere ed Arti, inaugurata il 25 aprile ’79, giorno di s. Marco.
La nuova per far fronte a ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] i propri diritti: "I portentosi progressi dellearti e i nuovi metodi dell'industria", si legge nell'enciclica, "le concezione moderna di uno Stato non più inerte ed estraneo di fronte ai problemi del lavoro, non più teso soltanto a reprimere ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] papa di fronte alla ribellione dell'architettura frequentando i membri dell'Accademia della Virtù.1 fondata da Claudio Tolomei, che fra i suoi progetti coltivava l'idea di una nuova edizione di Vitruvio. Fin da giovane egli fu affascinato dalle arti ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] di una nuova "discordia", questa volta interna alla parte guelfa, che vedeva schierate su fronti contrapposti le e all'immediata delusione, che avevano accompagnato nel 1282 l'istituzione del priorato dellearti (I, 4-5), e un excursus (I, 6-10) sulla ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...