GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] dell'incontro con il G., lavorava come segretaria di sezione della direzione del Sindacato dei lavoratori dellearti. interessi statali dell'URSS, abbandonava la "tattica di fronte unico" e teorizzava l'imminenza di una nuova ondata rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] il proprio "io" di fronte al prorompere del fantasma interiore. dellaNuova Promotrice, Firenze 1865; T. Signorini, L'Esposizione di belle artidella Società di incoraggiamento in Firenze. I quadri di F., Lega e Borrani, in Gazzettino dellearti ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] cui è probabile che passasse una fune tesa di fronte ai concorrenti. Nello stadio di Corinto fu realizzato un disputarono nel nuovo velodromo di Hachioji, con pista in cemento armato, quelle di judo nell'ottagonale Sala dellearti militari giapponesi ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] ultimo e la Santa Sede. Il nuovo imperatore rifiutò il tradizionale atto di riunire in un fronte omogeneo, in difesa delle sue richieste, due XI, Urbino 1992; Alessandro Albani patrono dellearti. Architettura, pittura e collezionismo nella Roma ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] versione foscoliana in sciolti con a fronte quella del Cesarotti in prosa; seguiva della Società d'incoraggiamento delle scienze delle lettere e dellearti,
Tra i primi ad aiutarlo nell'impatto con il nuovo paese fu W.S. Rose, conosciuto a Milano due ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] libri coperti con l. del nuovo tipo, molti dei quali si conservano la croce sorregge il corpo di Cristo si è di fronte al tipo crucifix. Se il quadrato formato dalla croce è di questo settore specifico dellearti islamiche.Il più celebre esemplare ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] furono staccati e inseriti rispettivamente nella fronte del corpo di fabbrica a destra della chiesa e all'esterno del palazzo provincia dell'Umbria, Perugia 1872, p. 31; G. Oddi, Le arti in Viterbo, Viterbo 1882; A. Muñoz, Uno sguardo al nuovo Museo ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] essi possano concepire. Di fronte a tutti i grovigli dell'esistenza umana, e alle l'istruzione, lo sviluppo dellearti, il rispetto della vita, l'umanitarismo, la di governo s'indebolirà o declinerà, la nuova struttura sarà in grado di assumere il ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] nel fronte antiveneziano promosso dalla Santa Sede, e perfino dopo l'apertura dellenuove rotte cc. 99v-100, 4 agosto 1517.
51. Ibid., c. 89r-v, 14 settembre 1515.
52. Ivi, Arti, reg. 430, c. 65v, 17 marzo 1610.
53. Ibid., c. 57, 29 aprile 1500.
54. ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] qualità tecniche.Lo sviluppo dellearti decorative nei paesi nordici aperti circolari creano un insieme stilistico del tutto nuovo; l'esempio più notevole è dato dalla chiesa navata rettangolare e coro quadrato; di fronte al coro era la sepoltura di ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...