RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] an der Haardt, che riveste l'intera frontedella chiesa. Ancora all'inizio del sec. importante centro di produzione nel campo dellearti suntuarie. In particolare sotto l'arcivescovo grado di rendere possibili nuove soluzioni architettoniche fino a ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni dellanuova invenzione, [...] nuovo mezzo non viene posto sullo stesso piano dellearti tradizionali bensì di tutti quei meccanismi tipici dell talvolta mosso da bisogni circoscritti (per es., l'autodifesa di fronte ad attacchi esterni, la valorizzazione di una corrente o di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] i fatti del Nuovo Testamento. Pochi dell’esaltazione del monachesimo latino e della partecipazione di Desiderio agli ideali della Riforma. Il cronista esprime la sua meraviglia di fronte ai mosaici e alla perfezione delle nel campo dellearti fusorie ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] nipote Napoli col titolo regio. Ma quello - di fronte al quale F. si prosterna per, stando a Sanuto della murazione e l'avvio, a Castel Nuovo, delle fondazioni anche grandioso Mecenate promuovente sull'orlo dell'abisso arti e lettere. In altre parole ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] di chi prova a ridare forme nuove a unamateria antica. È prima di delleArti di Roma e fu un evento memorabile per la qualità dello ), P. Larivaille (Paris 2008, con traduzione francese a fronte) e D. Fachard (Roma 2013). Combina liberamente lezioni ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] , mentre nel campo dellearti figurative la maniera raffaellesca .".
Più cautamente, di fronte alla realtà della situazione romana, il C , B. C., Milano 1929; V. Cian, Il conte B. C., in Nuova Antol., 16 ag., 1929, pp. 405 ss. e 1° sett. 1929, ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] loro appartenenza alla trascurata categoria delle 'arti minori', sono andate in dame, paggi e animali, è posta crudamente di fronte a quella di tre cadaveri per esprimere, in modo autori una volontà del tutto nuova di fare opera letteraria. Certamente ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] Napoli, III, p. 447) appare mite di fronte alle più gravi accuse di sadica crudeltà e di estero. Una prova tangibile dell'ampliamento della città è data dalle nuove mura orientali - lunghe . patrono dellearti e della cultura: privo dell'entusiasmo del ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] il vero fine delle lettere e dellearti).La coscienza dell'avvento dei Lumi e della ragione riecheggiava a suo modo il mito umanistico dell'età nuova e della rinascita dell'antico.
Alla 'rinascenza delle lettere e dellearti', e soprattutto alla ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] importazione, come la maggior parte dei prodotti dellearti del fuoco. L'invenzione del vetro è un solco lungo il fronte di taglio (questo procedimento tempio ideale sono meglio conosciute è quello fra il Nuovo Regno e l'Età greco-romana, vale a ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...