BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] d'esistenza canonizzato da una singolare concordia dellearti, autenticato da una secolare capacità poetica. nuovo da M. Francesco Berni), in un'edizione che solo parzialmente riparava i guasti della prima. Eppure, come prodotto letterario di fronte ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] fronte il B. doveva avere partita persa: fu Rocco a ideare e realizzare le leggi di difesa, o "fascistissime", e quelle costruttive, od organiche, con le quali una nuova disciplina del governo e dei suoi strumenti e una regolazione nuovadelle ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] dopo l'offensiva di Enrico di Navarra e a mal partito di fronte alle trame di Enrico di Guisa) avesse ben poche possibilità di ) a coltivare il favore del mondo delle lettere e dellearti. A Torino, abbellita da nuove chiese e dimore patrizie e da una ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] -tirolese nella vita politica della Marca. Di fronte a questa nuova situazione il D. aveva ss., 159, 162 s., 172, 408, 474, 482; Gli antichi statuti dellearti veronesi secondo la revisione scaligeradel 1319 …, a cura di L. Simeoni, Venezia 1914 ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] delleArti, di ispirazione ghibellina e popolare, che si occupò anche dell'amministrazione dei lavori pubblici (Rossi Caponeri, 1988) e, in primo luogo, del tracciato di nuove realizzati, come la tripartizione dellafronte per mezzo di quattro ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] nuovedella politica pontificia e di inserirsi a pieno nella nuova fase politica europea, e portato, per carattere e lunga consuetudine, a quella cautela e a quegli orientamenti di compromesso che, di fronte VII mecenate dellearti dalla già citata ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...]
Nel gennaio 1522 fu eletto Adriano VI: il nuovo papa giunse a Roma solo il 29 agosto e colto mecenate e raffinato patrono dellearti. Per gli allievi di nella chiesa di S. Barnaba che sorgeva di fronte alla sua dimora.
Il figlio, Raffaello, ne ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] subordinata, ma l'intero insegnamento dellearti fu addirittura assorbito dalla nuova istituzione del collegio.
Nei paesi lui una serie di altri autori, nel 1725 l'esame sostenuto di fronte al senato accademico (che nel XIX sec. assunse il nome di ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] di espansione favorirono un rilancio delle scienze e dellearti, i cui effetti si fronte internazionale il crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989, con le nuove realtà politiche emerse nel dicembre 1991 dal dissolvimento dell ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...