I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] dal punto di vista della credibilità dellanuova classe dirigente i cui punto gli appare un dovere morale, a fronte di un abbaglio, il precedente sostegno al si deve esprimere attraverso la scienza e le arti. Non a caso, sosterrà in seguito che ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...
Gruppo artistico italiano, costituitosi già come Nuova secessione artistica italiana (1946), poi come F. in occasione dell’omonima esposizione a Milano nel 1947. Tra i firmatari del manifesto del F. sono R. Birolli, B. Cassinari (poi ritiratosi),...
Gruppo di pittori italiani, di cui sei del Fronte nuovo delle arti (R. Birolli, A. Corpora, E. Morlotti, G. Santomaso, G. Turcato, E. Vedova), riuniti con Afro e M. Moreni in opposizione al neorealismo, negli anni 1952-54. Presenti alla Biennale...