MORLOTTI, Ennio
Mattia Patti
– Nacque a Lecco il 21 settembre 1910, figlio di Giovanni e di Giulia Sibella.
Dopo aver iniziato giovanissimo a lavorare come operaio e contabile, nel 1936, ormai ventiseienne, [...] …, 1986, p. 104).
Nell’estate del 1950, alla XXV Biennale di Venezia, si tenne l’ultima importante mostra del Frontenuovodellearti e Morlotti partecipò con tre dipinti ancora una volta fortemente picassiani (Feticcio del 1949, Gabbia e La pace del ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] limite, specie nei picassismi desunti dalle riduzioni operate in tal senso da Pizzinato e dagli esponenti del Frontenuovodellearti (catt. 34-45).
Trasferitosi a Roma nel 1950, condivise dapprima un appartamento nel quartiere Prati con Milton ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] critica, in L., 2002). Dopo aver sottoscritto a Venezia nel 1946 il manifesto dellaNuova Secessione artistica italiana, divenuto l'anno seguente Frontenuovodellearti, l'attività artistica del L. fu correlata per alcuni anni alle vicende del ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] 1927-1944 (catal., Trieste), a cura di E. Crispolti - M. Masau Dan - D. De Angelis, Milano 1997, p. 286; Il FronteNuovodelleArti. Nascita di una avanguardia (catal.), a cura di L.M. Barbero, Vicenza 1997, passim; P. Dopo il realismo: pitture 1963 ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] partecipò alla Mostra dei pittori italiani allestita a Varsavia dal governo polacco, e sul finire dell’anno entrò a far parte del Frontenuovodellearti.
L’adesione a questo gruppo, che fu vicino alle tendenze neorealiste, segnò un significativo ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Roberta Serpolli
– Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli.
Nel 1920 [...] in Italia» organizzata dall’Art Club alla Galleria di Roma.
Dalla compagine dellaNuova secessione si era intanto costituito a Milano il Frontenuovodellearti, con artisti neocubisti e astrattisti, cui Turcato aveva aderito dall’esordio presso ...
Leggi Tutto
MORANDI, Gino
Francesco Santaniello
MORANDI (Morandis), Gino. – Nacque a Venezia il 2 maggio 1915 da Attilio, critico musicale e pianista, nonché compositore di musica sacra per la basilica di S. Marco, [...] dibattito culturale veneziano insieme agli amici Edmondo Bacci e Luciano Gaspari, confrontandosi costantemente con gli esponenti del Frontenuovodellearti e in particolare con Emilio Vedova, con il quale strinse un profondo legame d’amicizia. Nel ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Rosario
|(Saro)
Davide Lacagnina
– Nacque a Catania, il 24 ag. 1914, da Paolo e da Gaetana Toscano. Dopo i primi rudimenti del mestiere appresi nell’atelier del pittore catanese Saro Spina [...] la Liberazione, alla Galleria di Roma. Del 1946 sono l’iscrizione al Partito comunista italiano (PCI) e l’adesione al Frontenuovodellearti. L’anno successivo il M. si recò per la prima volta a Parigi, grazie a una borsa di studio finanziata dal ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] Pittura moderna in Europa, Venezia 1950) e stimolando un'azione comune di rinnovamento (la Nuova Secessione artistica italiana, poi Frontenuovodellearti).
Il M. assumeva il difficile compito di mediatore tra artisti con indirizzi estetici diversi ...
Leggi Tutto
FRANCHINA, Antonino (Nino)
**
Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nacque a Palmanova, nel Friuli, il 25 giugno 1912. Dieci mesi dopo la sua famiglia, di origine siciliana, si trasferì a Palermo, [...] Spiga di Milano insieme con gli artisti che, affiancati dal critico G. Marchiori, avevano dato vita l'anno prima al Frontenuovodellearti e che, nel 1948, presero parte in gruppo (G. Turcato, R. Guttuso, E. Vedova, E. Morlotti e gli scultori A ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...