Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] della cattedrale (Lydholm, 1982).
Il campanile, terminato nel 1141, sorge isolato di fronte all'inizio del nuovo tratto della via Maggiore, è . Cecchelli, La vita di Roma nel Medioevo, I, 1, Le arti minori e il costume, Roma 1951, pp. 325-337.
L. ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] Ravenna si impadronì nuovamentedella città e il Ripagrande e via C. Mayr, emergevano di fronte all'insediamento due isole, Belvedere a O della Riforma gregoriana a quella del primo gotico, in Tradizione dell'antico nelle letterature e nelle arti ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] della giunta superiore di belle arti, della ; C. Fiorilli, Pasquale Fillari, due periodi della sua vita, in Nuova Antologia, 16 ott. 1907, pp. 583- fronte allo scavo, in Ricerche di storia dell'arte, 1993, n. 50, pp. 6-16; M.M. Donato, Archeologia dell ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984c, pp. 63-76; R. Farioli Campanati, Un'inedita fronte d'altare paleocristiano e una nuova monastero di Chiaravalle della Colomba, in Ratio fecit diversum. San Bernardo e le arti, "Atti del Congresso ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] anno di erezione del nuovo portale della chiesa (Dani, 1960 lettere e arti 96, 1936-1937, pp. 459-475; E. Arslan, Catalogo delle cose d Vicenza 1987, pp. 205-303; A.A. Settia, Vicenza di fronte ai Longobardi e ai Franchi, ivi, II, L'età medievale, a ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] appare un S. Pietro d'una fronte di sarcofago duecentesca (Trieste, Mus. nuovo significato le stesse sculture romane, valorizzate, quasi citazioni dotte, all'esterno della 1370 (Skerl Del Conte, 1996).
Arti suntuarie
Perduta una lamina di piombo ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] fronte all'altra in un impianto a quattro ali con cortile interno sorse un nuovo ebbe una nuova fioritura della Hallenkirche. arti figurative, fino alla fine del Medioevo si produssero opere di pittura e scultura quasi esclusivamente nell'ambito dell ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] le guerre civili, la minaccia sventata di una nuova indipendenza dell’Oriente di fronte a Roma che termina ad Azio (31 a.C e l’architettura (che mostra una koinè più accentuata delle altre arti). Sarà quindi opportuno prendere in esame globalmente l’ ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] nuovo ampliamento verso N-E, alle spalle della chiesa di S. Maria Nuova trilobi sovrapposta alla base dellafronte ovest - usata come , L'antico coro della Cattedrale di Asti, Atti della Società piemontese di archeologia e belle arti 1, 1875, pp ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] di predicazione, da tenersi di fronte ai confratelli o in presenza di l'aspetto qualificante e più nuovodell'attività conventuale, è rilevabile un arti e filosofia, la cui frequenza inoltre era indispensabile per accedere allo studio della ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...