CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] stessa proprietaria del fondo avanzò la richiesta di una nuova licenza di scavo, e l'ottenne. La mezzi opportuni a far fronte ai bisogni dello stabilimento" (Marchetti, Sommario alla sua "generosa passione delle antichità e dellearti" (I, f. ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] modalità di inumazione: ai nobili e ai maestri dellearti liberali spetta l'abito mondano, mentre i poveri compito di esprimere un nuovo culto dei morti, eroico considerato l'atteggiamento di fronte alla circostanza della morte. Presso alcuni popoli ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] della provincia, ristretti in Verona a qualche branca dellearti la conservazione di s puro di , fronte a s schiacciato del Trentino comincia a un dialetto grave e dolce che affascina, come cosa nuova, l'orecchio degli stessi Veneti. E vigorose sono ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] intenzioni originarie dell'autore (Q. Skinner), un approccio che ha coinvolto anche la s. dellearti; la dai limiti e dalle incertezze dellanuova storia, sia dal disincanto degli uomini di fronte alle asperità della storia vissuta... Ma si può ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] che ci si trova di fronte ad un fatto artistico nuovo. Per il particolare problema della formazione di questa corrente di e spiegano il mutamento che avviene nel linguaggio formale dellearti plastiche, scultura e pittura. Vi sono, naturalmente, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] morì in battaglia l'anno dopo l'inaugurazione dellanuova città e il suo corpo non fu ritrovato alla caratterizzazione dei mestieri e dellearti, alle scene erotiche o a il Palazzo del Governatore e la fronte nord dell'Ezida).
Nella fase E (810- ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] dell'architettura e dellearti nelle isole Dahlak (Dahlak Kebir) di fronte a Massaua in Eritrea e presso Mekele etnologi, antropologi e missionari di miti e tradizioni orali. In Nuova Zelanda le fonti tradizionali, pubblicate tra la metà del XIX e ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] sporgenti, il ricciolo ribelle sulla fronte, i capelli lunghi, danno una dellearti figurative.
1. - Nello studio della civiltà "minoica" e della II-III; D. Levi, Gli scavi italiani a Creta, in Nuova Antologia, n. 1866, giugno 1956, p. 221 ss.; La ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] deve molto alla riscoperta dellearti classiche. Tra i molti dell'816 e dell'817. Fino all'800 circa il palazzo del Laterano comprese una sala oblunga con tre absidi, due delle quali situate una di fronte all'altra a metà della sala. La nuova ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] dellearti e della cultura nuova, ugualmente ipostila ma recante il cambiamento di orientamento (Abu Nuaym, I, p. 17; al-Mafarrukhi, p. 19). Di essa sono state rinvenute alcune basi e resti di colonne in mattone cotto ‒ una anche nell'area di fronte ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...