BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] del 1513. Con il ribaltamento dellafronte del palazzo Comunale e con a causa di una tempesta, collocandovi nuove sculture (Madonna con il Bambino, S , La Croce di Ughetto del Duomo di Bergamo, Osservatorio dellearti 1, 1988, pp. 38-44; Il Tesoro del ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] Nuovo Testamento la figura dell'a. appare nell'illustrazione di evangeliari, perché simboleggiante momenti salienti della raffigurazione dellearti liberali l'a. era il simbolo della geometria presenta generalmente stante di fronte o di profilo ad ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] il settembre del 1268 T. fu nuovamente inviato a Parigi a reggere la E. Simi Varanelli, Giotto e Tommaso. I fondamenti dell'estetica tomista e la "renovatio" dellearti nel Duecento italiano, 2 voll., Roma 1988; id., la spaziosità dellafronte, l' ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] Cigoli.
Esempio ulteriore, di nuovo in provincia, è la pala il C. riesce a far fronte solo ricorrendo ampiamente all'aiuto degli G. C. Procaccini, Morazzone e C., in Studi di storia dellearti, 1981, n. 3, passim;A. Czère, An early Drawing ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] modalità di inumazione: ai nobili e ai maestri dellearti liberali spetta l'abito mondano, mentre i poveri compito di esprimere un nuovo culto dei morti, eroico considerato l'atteggiamento di fronte alla circostanza della morte. Presso alcuni popoli ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] di fronte alla comunque di nuovo documentata a delle diverse proporzioni derivate dalla conoscenza dell'anatomia, e quindi della finalità naturale delle parti.
L'esame della silloge Della Pittura e Della Scultura cavata dalli XV libri dellearti ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] fronte romanica d'una casa in pietra; un'altra, del sec. 13°, s'innalza di fronte alla facciata della e a S il Nuovo Testamento, la Risurrezione, la Lotta della Vergine contro il male maestro per l'insegnamento dellearti liberali, fu miniato da ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] dell'industria italiana all'Esposizione internazionale dellearti e delle a scandire l'andamento dei piani, il fronte su piazza Fiume è interrotto da tre , n. 181, pp. 14-33; AA.VV., Il nuovo Museo civicodi Padova, in Casabella, 1977, n. 429, pp ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] a far parte dellanuova Accademia veneziana di fronte alle numerose richieste di pale d'altare e di soffitti ad affresco per chiese di Venezia e della Università di Venezia, dipartimento di storia e critica dellearti, a.a. 1995-96; R. Pallucchini, ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] I doveva essere a navata unica, con fronte a capanna, e tre absidi, probabilmente a . Francesco.Nel 1303 si iniziò a costruire la nuova chiesa, S. Niccolò II. Con uno statuto Tale contesto contribuì allo sviluppo dellearti figurative. Già nel sec. ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...