Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà dellearti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] il ritorno da Parigi la situazione dellearti cambiò profondamente e le personalità legate , che nel 1861, di fronte ad alcuni dei più significativi esempi momento storico e l’importanza dell’applicazione dellenuove soluzioni formali a temi molto ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] a. difensivo adeguato ai nuovi tempi e ai nuovi modi di fare la guerra armamento in Toscana dal Millecento al Trecento, in Civiltà delleArti Minori in Toscana, "Atti del Convegno, Arezzo punta triangolare copriva la fronte e poteva essere combinata ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] di profilo, gli occhi se di fronte, il busto se di fronte, le gambe se di profilo: andrà nuovo momento; quanto è soluzione tradizionale non è più adoperabile per costoro, che hanno da riportare il senso della realtà quotidiana nell'empireo dellearti ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] o no validità di fronte alle nuove stragi, ai nuovi miti, alle nuove sciocchezze ampollose e alle nuove osservanze emananti dai vertici da ciò la sua sterilità. Nei campi della poesia e dellearti plastiche si ottennero risultati rilevanti. Come si ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] fronte all’espandersi infinito del consumo di suolo della supercittà e delle sue strutture di servizio e di trasporto, le nuove forme dell’ecologia propongono un’esigenza ineludibile che investe, al di là della qualità della produzione dellearti, o ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] della riforma della liturgia cattolica), sono stati invero tutti fenomeni a fronte dei quali si è stimolata l'ideazione di nuove 31, pp. 331-347.
Paz, A. de, Sociologia dellearti, Messina-Firenze 1976.
Pepper, S., Conservation and its social context ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] 'ambiente a cui si trovò di fronte Agostino al suo arrivo non somigliava normanna del 1066.La rinascita dellearti dopo la crisi dei secc. Percivalle di Lucca, il leopard fu sostituito da una nuova serie di valori che ebbe più successo, vale a ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] le ante, rivolto verso N; i timpani dellafronte e del tergo erano ornati ambedue di una culto in basalto nero con testa e arti in marmo bianco, due immagini di Iside Rubellio Blando a ricordo dellanuova pavimentazione delle vie cittadine eseguita ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] comporta il rifiuto tanto dell’Antica quanto dellaNuova Roma, con esaltazione 1906. Si è evidentemente di fronte – per i romeni – a (in Istoria artelor plastice în România [Storia dellearti plastiche in Romania], redactată sub îngrijirea acad. ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] dell'antica Roma, fecero largo e consapevole uso dell'architettura e dellearti tra l'arte e l'impero dellaNuova Roma - con tutto ciò che questo rovescio compare Cristo in trono, anch'egli di fronte, tipi derivati dalle monete d'oro di Leone ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...