MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] nell'attuale via dei Banchi Nuovi. La casa, di proprietà della Compagnia di S. Giovanni e la collocazione delle statue dei Dioscuri di fronte al palazzo del Quirinale fama.
Nel Museo civico di belle arti di Lugano si conserva un ritratto anonimo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] di fronte alla dellanuova copia del manoscritto del Beroldo (Milano, Biblioteca Trivulziana, cod. 2262), il manuale liturgico della Chiesa ambrosiana (Annali della .L. Gatti Perer, Miniatura e arti figurative in Lombardia. Analogie e concordanze ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] volta si è di fronte a opere di carattere Biblioteca Estense, Memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti in Modena. , Il libro dei Semplici di Benedetto Rinio, Memorie della Pontificia Accademia dei Nuovi Lincei, s. II, 5, 1919, pp. ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] pp. 4-28.
G. Tamani, Un nuovo strumento per lo studio della miniatura ebraica, Annali di Ca' Foscari 20 di scambio di ritrovati: arti librarie greca, siriaca, bilingue, latina e araba (thulth) a fronte, per il camice di Guglielmo II, Palermo ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] dell'edificio detto portico dei Pellegrini, di fronte alla . 337-348; N. Lavermicocca, Nuove osservazioni sulla Cattedrale di Bari, in Elia, M.S. Calò Mariani, L. Todisco, Architettura e arti figurative: dai Bizantini agli Svevi, ivi, pp. 277-370 ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] a parte della città un effetto particolare. La nuova cattedrale gotica formula consueta nella miniatura e nelle arti suntuarie, ma rara nella scultura dell'infanta Berenguela (m. nel 1279), con una complessa iconografia che si sviluppa sulla fronte ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] romani, e risalendo di nuovo e ben più efficacemente lui dellafronte esterna ddlla chiesa. La targa, che celebra i Ludovisi, promotori della fabbrica , come quello di S. Pietro a Perugia, dell'Acc. di Belle Arti a Bologna. Era sua opera l'urna in ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] Ravenna si impadronì nuovamentedella città e il Ripagrande e via C. Mayr, emergevano di fronte all'insediamento due isole, Belvedere a O della Riforma gregoriana a quella del primo gotico, in Tradizione dell'antico nelle letterature e nelle arti ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984c, pp. 63-76; R. Farioli Campanati, Un'inedita fronte d'altare paleocristiano e una nuova monastero di Chiaravalle della Colomba, in Ratio fecit diversum. San Bernardo e le arti, "Atti del Congresso ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] razza guida; è la razza dell'uomo fascista, "un uomo antico e nuovo al tempo stesso". Il razzismo Nel corso della guerra l'E. chiese di essere inviato sul fronte russo, ma gli provocò la paresi parziale degli arti inferiori. Dopo due anni trascorsi ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...