Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] imitazione che li spinge ad adottare le nuove mode straniere, anche quando esse sono in elementi canonici dell'ordine dorico, c'era una cornice a gola egizia. La fronte del naòs o per interposto tramite - dalle arti di altri popoli. Lo studio in ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] delle dimensioni industriali assunte nel giro di pochi decenni dalla nuova tecnica (Scharf 1974).
Di fronte al dilagare della esemplificati con dettagli di corpi umani (i glutei e gli arti di modelli viventi). In epoca contemporanea, poi, la ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] Costantino in favore della rinascita delle belle arti, i mosaiasti sono Abbiamo già citato i m. pompeiani con scene dellaNuova Commedia, o con la preparazione di un dramma nel dubbio di trovarci di fronte a opere dell'antichità classica medesima; a ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] pendant del David di fronte a Palazzo della Signoria, ed è di dotare la volta di una nuova decorazione e di affidarla a Michelangelo era Bregno a Michelangelo, in Pio II e le arti. La riscoperta dell’antico da Federighi a Michelangelo, a cura di ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] dall'esterno) destinato ai ricevimenti. Il fronte verso sud è completamente chiuso, a una nuova coscienza dei limiti dello sviluppo: per l'Europa è il momento dell' Budôkan (letteralmente "sala giapponese per le arti marziali") è un edificio in cemento ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] della croce, già tipica della Germania medievale, rese il soggetto nuovamentedelle credenze popolari, dei racconti di pellegrinaggio, delle cosiddette arti minori, nonché le tracce residue delle Elena regge la croce di fronte a un antependium (?); cfr ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] Commodo, che fu chiamato al fronte danubiano nel maggio del 175, Pallottino, L'orientamento stilistico della scultura Aureilana, Studi sull'arte romana, in Le Arti, I, 1938-39 alto dominava la glorificazione dellanuova religione cristiana attraverso ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] del nuovo sovrano, indagandone a fondo le implicazioni classicistiche: messi di fronte all’assenza della barba e ihr Nachleben, Berlin 2007, pp. 202-204.
17 G. Sena Chiesa, Le arti suntuarie, in Costantino il Grande, cit., pp. 188-201, p. 197 propone ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] per l’affermazione dellanuova fede41. Un esempio è il sarcofago di Sabino e della moglie al Museo Pio Cristiano42. Al centro è rappresentata un’orante, dietro la quale spuntano due teste maschili, forse di apostoli; la maggior parte dellafronte è ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] da immagini allegoriche della Filosofia e delle sette Arti liberali. Nel p .A Reims la 'bella fronte' della cattedrale non è concepibile senza una radicata tradizione romanica, che resistette al nuovo linguaggio, generando in tal modo a Santiago ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...