GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] nuovo presente nella lista delle elemosine per la festa del patrono dell' nel suo palazzo a Borgo, "di fronte a quello del cardinale di S. Clemente ad indicem; O. Melasecchi, in Roma di Sisto V. Le arti e la cultura, a cura di M.L. Madonna, Roma 1993 ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] dell'Arno sulla fronte principale del catafalco, statua in finto marmo pendant dellanuovo" corso della pittura fiorentina della . 92, 122 ss., tav. XXVI; L. Russo, in Roma di Sisto V. Le arti e la cultura, a cura di M. L. Madonna, Roma 1993, p. 181; P ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] secondo i più ortodossi dettami antonelliani. Il lunghissimo fronte sul corso, oltre 351 metri, è scandito da Arti di Torino.
Come insegnante il C. caldeggiò nuovi ordinamenti per le scuole professionali e per gli istituti d'arte, convinto della ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] frontidella cortina muraria. La scarsa altezza delladelle antiche e nuove fortificazioni di Bergamo, Bergamo 1829, pp. 13, 17; L. Carrer, Arte militare(, Venezia 1840, pp. 117-163; M. Gualandi, Memorie originali italiane riguardanti le belle arti ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] che immaginava come fronte principale dell'edificio quello 1924 fu nominato professore emerito dell'Accademia di belle arti e liceo artistico di M.C. Buscioni, M. M. e il classicismo dellanuova Italia, Milano 1983 (con ulteriore bibliografia); L. ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] 19 fu incaricato della progettazione del nuovo pubblico macello della sola sede del comando militare, a fronte J.: il progetto inedito dell'Università di Padova, in Atti e memorie dell'Accademia patavina di scienze, lettere ed arti, LXXXIX (1976-77 ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] .
La parte inferiore dellafronte, a paramento bicromo patrimonio iconografico classico e a quello nuovo, cistercense, stanno viceversa a dimostrare , Diporti artistici, in Atti dell'Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti, XVIII (1868), pp. ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] dell'arte" di Siena (Milanesi, 1854, p. 49). A frontedelle p. 67; A. Liberati, Nuovi documenti sul Pellegrinaio dello spedale di S. Maria della Scala, ibid., IV (1929), Brandi, Pietro di Giovanni di Ambrogio, in Le Arti, V (1943), pp. 130-132; J. ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] Agata del Museo statale di belle arti Puškin di Mosca, solo di della Confraternita del Ss. Rosario, pur risentendo in maniera palese dei modelli dello Stanzione, ci pone "di fronte caratterizzata da un dinamismo nuovo, distante ormai dalle soluzioni ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] dichiarazione dei principi e degli obiettivi dellanuova rivista Rassegna d’arte, espressione della cultura artistica milanese dell’epoca. Nel 1902 venne nominato membro del Consiglio superiore delle belle arti. Per la cappella espiatoria di Monza ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...