GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] fronte.
Il G. morì a Palermo il 3 ag. 1917.
Opere dell'artista vennero esposte nel capoluogo siciliano in occasione della retrospettiva sull'arte dellartidella Sicilia, come si ricava dai cataloghi delle seguente alla galleria Nuova Figurazione, in ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni e Pacio
S. Fabiano
(Pace o Baccio)
Scultori di origine fiorentina attivi a Napoli alla metà del sec. 14°, designati come marmorarii fratres in un documento dei registri angioini nell'Arch. [...] del re, compianto sullo sfondo dalle Arti liberali del Trivio e del Quadrivio della chiesa dell'Annunciata a Capua, le cui cadenze sono avvicinabili a quelle dei dignitari assisi sulla fronte sec. 18° nel nuovo altare monumentale eretto da Ferdinando ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] della volta della sala di Bona; collaborò al Ciclo dei mesi in una sala del mezzanino; e, di nuovofronte all'Assunzione, nasce dal peduccio al centro della di Arezzo, in Atti e memorie dell'Accademia Petrarca di lettere arti e scienze, LII (1990), pp ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] dell’altare maggiore di una chiesa annessa a un’accademia di belle arti 2013).
Nella seconda metà degli anni Trenta, a fronte di modesti impegni individuali, come la fontana con ), e la nuova confessione ovale nel presbiterio della basilica di S ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] della piazza e degli edifici previsti lungo il perimetro tra la porta del Popolo e le due chiese sul fronte suo committente.
La veduta dellanuova sistemazione del ponte, disegnata volumi delle Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichità ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] dello sviluppo del nuovo stile narrativo rappresentato per es. dalle bibbie moralizzate e dai cicli dellfronte in tempi brevi all'imponente aumento della romanzi cavallereschi miniati a Napoli (Miniatura e arti minori in Campania, 24), Napoli 1979; ...
Leggi Tutto
BIBBIA DEI POVERI
G. Schmidt
In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressione di B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] , Giuda vende Cristo, bacio di Giuda, Cristo di fronte a Pilato); 6) la passione (corona di spine, chiaramente una conseguenza della comparsa di nuovi manoscritti illustrati di Enciclopedia metodica critico-ragionata delle Belle Arti, II,1, Parma 1817 ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] nuovo sovrano dell'Iran dovette subito fare fronte ad una potente coalizione filo-arsacide, capeggiata dal re dell'Armenia Chosroe I e della il cui cavallo, per la violenza dell'urto, crolla sugli arti posteriori. La scena certo descrive un preciso ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] nuovamente teatro di battaglia nelle lotte tra Costantino e Massenzio del 312 (Pan. Lat., ix, 8, 3) così da essere celebrata su un pannello scolpito dellafronte meridionale dell arco dei Gavi a V., in Architett. e arti decorat., I, 1921-22, p. 121 ss ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] linea di Francovich (1955), un fatto nuovo - la scoperta, nel 1947, di , che ha visto schierati su opposti fronti Rotili (1967; 1978), allineato alle F. de' Maffei, Le arti a San Vincenzo al Volturno. Il ciclo della cripta di Epifanio, in Una ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...