GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] 'edificio è caratterizzato sul fronte principale da un pronao maestranze comasche per la nuova tinteggiatura della chiesa di S. Crisogono infatti il periodico Il Buonarroti. Scritti sopra le arti, cronaca artistica analoga a quelle cui aveva ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] della navata principale e la parete dellafronte 'ultimo più funzionale rispetto alle nuove esigenze. Infine, il parlatorio, 250; G. Filangieri, Documenti per la storia, le arti e le industrie delle provincie napoletane, III, Napoli 1885, pp. 304, ...
Leggi Tutto
MOSCOFORO e CRIOFORO (Μοσχοϕόρος; Κριοϕόρος)
S. de Marinis
Il motivo dell'uomo che porta un animale sulle spalle, un vitello (μόσχος) o un capretto (κριός) compare nell'arte greca fino dal VII sec. a. [...] fronte al primo vero e proprio gruppo dell'arte greca. Il carattere particolare dell'opera è dato dal motivo serrato delle braccia e delle zampe sul petto dell o marmorei da potergli paragonare. Nelle arti minori di questo periodo la rappresentazione ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] arti, vicedirettore dell'Ufficio tecnico municipale, si occupò del piano di risanamento igienico delladelle ville genovesi dei secoli XVI e XVII. Il fronte , F. F., Ginevra 1931; Il nuovo palazzo delle Poste in Ragusa, in Rassegna di architettura ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] del 1837, ne rimangono due raffiguranti Muse sulla parete est di fronte alle scale (Moschini, 1806, p. 120; Brusatin-Pavanello, 1804 venne eletto tra i "Deputati al nuovo piano" dell'Accademia di belle arti di Venezia (Bassi, 1941). È probabilmente ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Marc'Antonio
Helmut Hager
Figlio di Mattia, nacque nel Bergamasco nel 1607; la sua carriera di architetto si svolse tutta a Roma. L. Pascoli (1730) lo cita con la qualifica di "non mediocre" [...] sulla parte sinistra della "nuova" città. Il dellafrontedell'abbazia. L'ignoto autore delle Prospettive della n. 37, 132 n. 51; M. Heimbürger-Ravalli, Architettura, scultura e arti minori nel barocco italiano, Firenze 1977, pp. 214, 261, 266-270, 323 ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] della fortificazione.
Su tutto il fronte le rive della Garonna, all'altezza del Ponte Nuovo e poteva dell'abbazia di S. Sernin. Il piano terra è stato riservato alle raccolte epigrafiche e a quelle di scultura, il piano superiore alle arti ...
Leggi Tutto
FEZZAN, Culture del
G. Caputo
Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] l'ammissione sottintesa del nuovo pensiero archeologico per le della civiltà romana "al di là dellefrontieredell' autori, edito dalla Reale Società Geografica Italiana, Società Italiana Arti Grafiche, Roma 1937; P. Graziosi, La Libia preistorica ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] anch'egli ex allievo dell'Accademia di belle arti, il quale gli procurò Ammalatosi di malaria, nel 1917 rientrò dal fronte e prestò servizio come ufficiale tra Novellara modernità.
Il nuovo decennio si aprì per lui con la serie delle Marine ispirate ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] nuovo gusto, la pubblicazione di una Riflessione in punto di belle arti (1775), il proposito di curare una riedizione del Trattato dell'arte della da parte dell'artista medesimo. Ma l'anziano scultore aveva ormai qualche difficoltà nel fare fronte ai ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...