ERBA
Anna Coccioli Mastroviti
Famiglia di architetti e ingegneri attivi a Parma fra il XV e XVI secolo, ma di probabile origine lombarda. Dallo Scarabelli Zunti vengono citati numerosi esponenti della [...] In realtà l'impianto a T del complesso, con fronte principale a sud, costituiva l'ospedale ideato da Giovanni Antonio . metodico critico-ragionata delle belle arti (1794), Parma 1824, III, p. 101; P. Donati, Nuova descrizione della città di Parma, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] nel nuovo presbiterio, in S. Giacomo degli Incurabili, dove nella pala dell'altare maggiore diede un'insolita interpretazione della Trinità (con il Padre Eterno, la colomba dello Spirito Santo e gli angeli che adorano il tabernacolo di fronte alla ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Domenico
Paolo Venturoli
Nacque a Roma il 1º marzo 1767 nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina da Lorenzo, "intagliatore di marmi", e da Annunziata Borghese romana. Fratello maggiore dello [...] sono poste l'una di fronte all'altra, mentre un cogliere l'impressione che il nuovo strumento ha prodotto sugli ascoltatori. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, p. 304; G. De Minicis, Monum. della contessa di Lusazia, in ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] (Atti dell'Accademia di belle arti di Venezia, Venezia 1821). Allievo precoce e di talento, nel 1822 si aggiudicò il primo premio in accessit per la scuola di scultura col modello della testa (ibid., 1822, p. 96) e due anni dopo lo vinse di nuovo con ...
Leggi Tutto
COMPARINI (Comparini Rossi), Pietro
Mario Bencivenni
Nacque a Montecatini Val di Cecina (Pisa) il 2 dic. 1833 da Pietro e da Annunziata Mori. Frequentò l'Accademia di belle arti di Firenze presso cui [...] fronte a quella villa Favard, capolavoro del vecchio maestro Giuseppe Poggi, che influenzò sensibilmente gran parte delle costruzioni del nuovo il 10 apr. 1882.
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. dell'Accad. di belle arti, f. 1856, inss. 72, 84; f. 1882, ...
Leggi Tutto
DE FIORI, Ernesto
Annateresa Fabris
Figlio di Roberto, giornalista - corrispondente da Roma della Freie Presse di Vienna - e di Maria Unger, austriaca, nacque a Roma il 12 dic. 1884. Manifestò un interesse [...] all'Accademia di belle arti con Otto Greiner. Scontento dell'insegnamento accademico e scoraggiato tedesca, nel 1916-17 fu inviato sul fronte francese e solo grazie a pressioni del luminosità e dai colori del nuovo paesaggio, come ipotizzano alcuni ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Bartolomeo Luigi
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Roma, figlio del pittore Sante e di Porzia Del Fiume.
Il padre, nato a Siena nel 1581, come risulta da una lettera scritta dal Testi [...] un nuovo ingegniero di Roma, dove ha fatto un nuovo disegno della fabbrica l'unico completato oltre la fronte, è arricchito di un conventi, p. 281; Ibid., Id., Documenti e memorie di belle arti parmigiane,VI(1651-1700), ms. 12 (sec. XIX), (sub ...
Leggi Tutto
DIOFEBI, Francesco
Stephen Paul Fox
Nacque a Narni (prov. di Terni) il 14 giugno 1781 da Carlo e da Caterina Stinchelli. Arrivato a Roma nel 1800, iniziò lo studio della pittura presso Vincenzo Ferreri, [...] romano di storia, belle arti e letter., I [1844 datato 1823, raffigurante l'Interno della basilica di S. Paolo fuori di s. Giuseppe di fronte al foro di Nerva, Virno, in Museo del Folklore, restauri e nuove acquisizioni (catal.), Roma 1989, pp. 34- ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Luigi
Alessandra Capanna
Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con Daniele Manin all'epoca della Repubblica veneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] memoria dei soldati inglesi caduti sul fronte italiano durante la prima guerra del progetto di costruzione di una nuova basilica del S. Sepolcro, in effettivo ing. L. M., in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CIX (1950-51), pp. 33 ...
Leggi Tutto
GALANTE, Francesco
Amarilli Marcovecchio
Nato a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia, il 4 nov. 1884 da Michele e Carmela Raffaella Lopez, si trasferì ben presto a Napoli dove, dal 1896, frequentò [...] fisionomia del G. illustratore si definì "per un nuovo rapporto tra linea e colore: ampie zone di la parentesi bellica trascorsa al fronte, riprese l'attività espositiva nel del Sindacato fascista di belle artidella Campania (1932) e alla prima ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...