GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] . Pietro di fronte alla porta d'ingresso della basilica, nel 1674 57, 1972, pp. 114-121; A.M. Romanini, Nuove tracce per il rapporto Giotto-Arnolfo in S. Gottardo a Maestri arnolfiani ad Assisi, in Studi di storia dellearti, Genova 1977, pp. 43-53; A. ...
Leggi Tutto
Museo
Loredana Finicelli
Mettere in mostra la cultura
Visitare un museo è come compiere un viaggio emozionante alla scoperta di civiltà lontane, talvolta scomparse. Con i suoi oggetti – opere d’arte, [...] questo edificio con il nome di museo, in onore delle Muse protettrici e ispiratrici dellearti.
La nascita del museo
Tra il 17° e statue e frammenti dell’antichità classica.
Per far fronte all’ampio flusso di visitatori e alle nuove esigenze del ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] della raffinata integrazione lombarda tra stucco e affresco, che non avrebbe retto di fronte alle esigenze nuove , fra gli altri, il raro calice con la raffigurazione delleArti liberali proveniente dalla chiesa milanese di S. Gottardo in Corte ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] dell'analisi archeologica (Müller-Wiener, 1977).A frontedella totale perdita della con il concilio del 920. Secondo questa nuova lettura il mosaico è da datare dopo , argento, gemme e smalti, tecnologia dellearti dalle origini alla fine del Medioevo, ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] della città a partire dall'Alto Medioevo. Nonostante alcune lacune, essi testimoniano delle principali tendenze dellearti minori dell e a O, e di edificare due nuove ali a N e a E. Quella aula primitiva, la cui fronte orientale fu smantellata e ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] , pp. 1-48; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, in Storia di Roma, delle quali poterono probabilmente operare anche artigiani immigrati (Arti del fuoco, 1994; La necropoli altomedievale, 1995, p. 17ss.).Tali nuove aperture della ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] importante mecenate dellearti, particolarmente orgoglioso fra l'altro della sua raccolta di Donnaregina.
Un capitolo totalmente nuovodell'arte pittorica nel regno di Napoli fatte a Firenze (per certo di fronte agli affreschi che Giotto e i ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] delle classi sociali deboli e mecenate delle lettere e dellearti. Con Cosroe II (590-628) si realizzò l'ultimo exploit militare della dinastia; egli infatti conquistò nuovamente 'uomo e al suo porsi di fronte alla natura e che avevano inteso questo ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] porto sul Reno posto davanti al fronte orientale delle mura romane venne sostituito da aree nel 1241 e dotato nel 1271 di un nuovo coro, costituito da un impianto a tre navate svolse una funzione di promozione dellearti, e di quelle suntuarie nello ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] e bizantina (Schnitzler, 1950). Un panorama dellearti suntuarie si ha nell'Ars Sacra 800- rado in importanti opere d'arte si è di fronte alla compresenza simbiotica di molti di detti stili da suggeri re un senso nuovodello spazio, pur in un sostrato ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...