GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] della Federazione arti tessili seguita allo scioglimento dell'Opera dei congressi, il G. si attivò per costituire una nuova Camera del lavoro la celebrazione unitaria del 1º maggio.
Di fronte alla prima guerra mondiale il G., come tanti cattolici, fu ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] l'attività apostolica con lo studio dellearti figurative, specialmente della pittura e dell'architettura. Nel 1782 si recò dalla ricostituzione della Compagnia nel Regno la posizione dell'A. assunse un aspetto abbastanza nuovo di fronte all'Ordine. ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] imperiali e pontifici. Di fronte alle ottuse resistenze di occupatissimo con una nuova ristampa del Furioso (lettera dell'Ariosto al C. storico italiano, App., II(1845), p. 322; Id., Dellearti e degli artefici di Mantova, II, Documenti, Mantova 1857 ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] , Giovanni marchese di Avola. Per fare fronte a un passivo che ammontava a circa 4000 . fu uomo di cultura e mecenate dellearti e delle lettere, come già il padre e mantenne l'incarico fino all'arrivo del nuovo viceré, Bernardino de Cárdenas duca di ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] debito pubblico e si intervenne sul frontedella spesa, tagliando anzitutto i bilanci , e perciò crede che se mai nelle nuove relazioni vi fosse una qualche cosa, alla a razionalizzare la struttura dellearti e delle corporazioni, infine provvide a ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] di funzionario delle Antichità e belle arti all’indomani dell’approvazione dellanuova legge dello Stato italiano e diplomatici intessuti con abilità e perizia tanto con il fronte di liberazione quanto con l’esercito degli occupanti conferirono ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] 1696 abitò nella casa della Ss. Trinità, di fronte a S. Lucia ; C. Grigioni, Un centenario mancato, in Il Nuovo Momento, 19 luglio 1947; L. Montalto, Un 219; J. Fleming - H. Honour, Dizionario dellearti minori e decorative, Milano 1980, pp. 274 ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] pontefice e la città toscana scompaginò il fronte guelfo. L'E. seppe trarne con fu quello che portò all'edificazione di una nuova e più sicura sede del potere. Il suoi rapporti con personalità rappresentative della cultura e dellearti poco si sa, e ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] primo rapporto sollecitò il Consiglio dell'Ordine, a costruire un nuovofronte che si sostituisse a quello ormai Osimo 1795, pp. 292 s.; A. Ricci, Memorie storiche dellearti e degli artisti della Marca di Ancona..., Macerata 1834, II, pp. 197-202; ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] grazie a una momentanea eclissi della potenza del Valentino. Poco dopo, però, di fronte a nuove minacce, furono intavolate trattative ne enfatizzarono gli interessi di cultore delle lettere, delle scienze, dellearti. N. Machiavelli e F. Guicciardini ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...