DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] esclusi dal priorato dellearti. I personaggi del loro rango continuarono però a ricevere prestigiosi incarichi esterni, come lo stesso D., nominato podestà di Modena per il primo semestre del 1298. Tuttavia, ben presto nuove divisioni cominciarono ...
Leggi Tutto
CHIODO
Giuliana Santuccio
La manifattura di questa famiglia dì ceramisti operanti a Savona tra il XVII e il XVIII secolo fu tra le più importanti nella Liguria del Settecento. Da atti dell'epoca si [...] Per l'impossibilità di far fronte alle numerose ordinazioni che intervento che la manifattura acquistò nuovo slancio (ibid.).
Ècerto comunque le Matricole e i "Libri delleArti", in Atti del VII Conv. int. della ceramica, Albisola 1974, Albisola s ...
Leggi Tutto
PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] che interpretano drammaticamente le condizioni di vita al fronte (Parisi, 1991, pp. 48 s., 52 delle gemme colorate, simbolo di una nuova I. Parisi, Utopia realizzabile attraverso l’integrazione dellearti, Milano 1978; Ico P. Architettura di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] della sua vita, si guadagnò fama di protettore dellearti sue spese.
Il 18 ag. 1439, di fronte alla notizia di trattative di pace tra Renato d dei "patroni" contro il dogato di Raffaele Adorno, in Nuova Rivista storica, LXXII (1988), 3-4, pp. 409, ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] nel Rinascimento, Napoli 1895, p. CCLXII; G. Ceci, Nuovi documenti su G. D., in Arch. stor. delle provincie napol., XXVI (1901), pp. 543-547;Id., Nuovi documenti per la storia dellearti a Napoli durante il Rinascimento, in Napoli nobilissima, IX ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] fronte al profilarsi di situazioni spinose la condotta diplomatica con Roma veniva affidata all'iniziativa delle comminato a P.M. Le Comte, cessionario della persona cui la facoltà delleartidell'Università aveva conferito la prebenda, una scomunica ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] classicisti laici più avanzati delle accademie siciliane. Anche sul frontedella pittura sacra, la forse un’allegoria dellearti figurative, conservato fra le carte dell’album Cianciolo (c la commissione del sipario del nuovo teatro S. Elisabetta di ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] della Spiga. Qui organizzò la sua prima mostra personale nel 1941, poco prima di essere arruolato per combattere sul frontenuovo, per la cattiva collocazione delle Corrente 1930-1990 (Busto Arsizio Museo dellearti di Palazzo Bandera e Ferrara, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] interpreti, presentandosi nell'aula di fronte ai senatori, il Confalonieri e Inghilterra. A Londra frequentò vecchi e nuovi amici, i fratelli Ciani, il generale da A. de Candolle, presidente della Società delleArti di Ginevra, e pubblicata nel ...
Leggi Tutto
FERRONI, Pietro
Calogero Farinella
Di "cittadina ed onorata famiglia", impiegata in cariche civili e forensi (Autobiografia, c. 1), nacque a Firenze il 22febbr. 1745 da Giovanni e da Teresa Stefanelli. [...] informale (W. Bailey, Avanzamento dellearti, delle manifatture e del commercio, Firenze dell'aménagement del territorio che, a frontedelladella Valtiberina (1791-94), per l'unificazione di pesi e misure (1808) o quelli nella deputazione per il nuovo ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...