BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] 1793 il B. costrinse il Thugut, nuovo responsabile della politica estera austriaca, a buttare giù nei settori della pubblica istruzione e delle belle arti, nonché e della sua noncuranza di fronte alle "millanterie e la pretesa autorità della giunta ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] della "balla d'oro" il 13 nov. 1433, avendo compiuto 18 anni. Nell'età giovanile si dedicò agli studi letterari e giuridici nell'università di Padova, conseguendo l'11 genn. 1434 il dottorato nelle artiNuova, sulle coste della tornato di fronte a ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] governo usa al rispetto della normativa - di fronte a una carica extra quale si dedusse "essere nata la nuova intelligenza" del papa con la Spagna di Machiavelli, Ravenna 1979, ad ind.; Le arti del principato mediceo, Firenze 1980, ad ind.; ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] fronte, prese da lui nel caldo inusitato delle stuffe e forse nella dimestichezza delle femmine tedesche (delle a Venezia: nuovi documenti d’ dell’Istituto veneto di Scienze, lettere ed arti, CLIII (1994-95), pp. 341-374; D. Riposio, Il laberinto della ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] sintesi, ebbe fra il 1792 e il 1796 una nuova edizione "molto ampliata e corretta", sempre a Venezia parte al noto Giornale delle belle arti e della incisione antiquaria, musica e forza all'opera intera. Di fronte a tanta grossolanità polemica, poco ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] del nuovo istituto, ad accollare allo stesso tutte le perdite derivanti dalla liquidazione della Banca romana (e non solo i 50 milioni previsti inizialmente) e a non esentare dalla tassa di circolazione i biglietti emessi a frontedell'operazione ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] cadere di fronte alla chiara intenzione più: nella prospettiva dellanuova campagna contro i Moscoviti arti più sottili dei gesuiti, la sua impazienza con la loro lungimiranza. La riconquista delle zone invase dall'eresia si proponeva nei piani della ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] per la dimora di A.P. Hruèãëv, poi Seleznev, ora Museo di belle arti A.S. Puškin di Mosca. In tale edificio sono infatti presenti motivi e presentati i principali edifici dellanuova città.
Il G. volse il complesso con il fronte verso la strada e lo ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] studiò prima filosofia, addottorandosi nelle arti il 10 nov. 1455 sotto , sperando in una nuova discesa del re di Francia, e l'atteggiamento delle autorità locali e dei Consiglio dei Dieci. Il procedimento di fronte al Maggior Consiglio si aprì il 20 ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] , Metoposcopia, overo commensuratione delle linee dellafronte, Venetia 1626). Pur del M. ritornava a seguito di una nuova Bolla pontificia; la risposta del duca è , lettere ed arti, LXXXII (1922-23), pp. 145-155; Edizione nazionale delle opere di G ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...