CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] della nobiltà o dell'alta borghesia. Siamo comunque di fronte attraverso l'India, Rodi, Creta e di nuovo sbarca in Italia, a Rimini; lo , in Mem. d. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, classe di scienze morali e letter., XXXIII (1963), pp. ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] sepolcro. Alla ricerca di nuovi protettori, lo stesso anno fronte al palazzo ducale di Sabbioneta (oggi si trova nella locale chiesa dell . 195 (lettere di B. Spina); G.P. Lomazzo, Scritti sulle arti (XVI secolo), a cura di R.P. Ciardi, Firenze 1974, I ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] della guerra dei Trent'anni, ma mentre si chiudeva il fronte 4 dicembre dello stesso anno Cristina di Svezia gli fece pervenire nuove istruzioni. dell'arte bellica di Raimondo Montecuccoli, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] ripreso e pubblicato da Architettura e arti decorative (IV [1924-25], pp Manzari) e, nel 1931, della risistemazione monumentale del fronte a mare (fabbricato F) del Mezzogiorno, 30 maggio 1934; La nuova casa dello studente, ibid., 11 ott. 1934; I ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] impegnò a rappresentare sulla parete di fronte il Martirio di s. Marco , Storia dell'arte italiana, VII, 4, Milano 1915, pp. 213-254; G. Fiocco, Un nuovo ritratto di in Atti d. Ist. Veneto di scienze, lettere ed arti, CXIX(1960-61), pp. 483 s., 547; F ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] professore all'università di Tubinga. Di fronte a questa crescente ostilità il F., al questa solidarietà, il 7 giugno e di nuovo il 9 novembre lo denunciò al vescovo di B. F., in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, CCXXV (1966-67), pp ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] e soprattutto di consolidare il fronte con Pou e Coppola, delle cose fatte per il duca di Calabria (1484-1491), in Documenti per la storia, le arti e le industrie delle 2002; H. Rotolo, Restauri antichi e nuovi nel palazzo di Antonello Petrucci in ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] nell'ambiente di corte, incapace di adattarsi alla nuova situazione e di far fronte alle ostilità e alle invidie che ora gli procura arti per la Sicilia, LXI (1838), pp. 292-297; V. Di Giovanni, Degli scrittori siciliani omessi nella storia della ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] Cabrera, studiò per tre anni arti e retorica in quelli di Pastrana Curia difese l'operato del nunzio di fronte alle proteste del re e dalla corte . a rendere omaggio al nuovo papa; a Bologna, però, egli apprese della morte del pontefice, tornando ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] dell'inverno E. li trascorse a Fossombrone; era di nuovo a Urbino nel gennaio per le nozze di Agnesina, per la quale nutriva simpatia.
Nel giugno 1489 il fratello le mandò un certo "Gaspare siciliano cantore", per distrarla: la musica era tra le arti ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...