• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
913 risultati
Tutti i risultati [1349]
Biografie [913]
Storia [297]
Arti visive [272]
Letteratura [116]
Religioni [114]
Diritto [62]
Diritto civile [37]
Economia [29]
Medicina [23]
Storia e filosofia del diritto [22]

DE ROSSI, Marc'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Marc'Antonio Helmut Hager Figlio di Mattia, nacque nel Bergamasco nel 1607; la sua carriera di architetto si svolse tutta a Roma. L. Pascoli (1730) lo cita con la qualifica di "non mediocre" [...] sulla parte sinistra della "nuova" città. Il della fronte dell'abbazia. L'ignoto autore delle Prospettive della n. 37, 132 n. 51; M. Heimbürger-Ravalli, Architettura, scultura e arti minori nel barocco italiano, Firenze 1977, pp. 214, 261, 266-270, 323 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALMERI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMERI, Niccolo Ida Fazio PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri. Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] in un fronte antinapoletano con l’arrivo della Corte in intorno al Gioja (in Giornale di scienze, lettere ed arti per la Sicilia, XXIV [1828] 72, pp. 225 nuovo sentimento, più nobile e maggiormente degno di un popolo a ragione orgoglioso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO D’AQUINO, PRINCIPE DI CARAMANICO – GIUSEPPE VENANZIO MARVUGLIA – GIUSEPPE VENTIMIGLIA – DOMENICO CARACCIOLO – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMERI, Niccolò (3)
Mostra Tutti

PEREGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEREGO, Pietro Gianluca Albergoni PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova. Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] della Gran Bretagna durante la guerra di Crimea. Ottenuto il congedo nell’estate 1856, si recò nuovamente nuova rivista dal titolo La Fenice. Foglio di lettere ed arti si sentiva adeguatamente difeso a fronte dei sempre più frequenti attacchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Ferrantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino Anna Falcioni Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] dal M., a condurre nuovamente il fronte guelfo alla vittoria. Mentre un'ampia area della Marca era strappata all' alla signoria di Rimini (1312-1334), Rimini 2000, ad ind.; Le arti figurative nelle corti dei Malatesti, a cura di L. Bellosi, Rimini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALATESTA DA VERUCCHIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ATTI DEGLI APOSTOLI – LUDOVICO IL BAVARO – TOLBERTO DA CAMINO

DORIA, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giuseppe Maria Giovanni Assereto Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] proprie spese tutta la debolezza del piccolo Stato genovese di fronte a una grande potenza. Nei suoi dispacci sono descritte nel 1788, revisore delle stampe nel 1790, di nuovo supremo sindacatore nel 1791, protettore dell'ospedale di Pammatone nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTO CORPORATIVO – REPUBBLICA DI GENOVA – PACE DI AQUISGRANA – AUTORITÀ IMPERIALE – REPUBBLICA LIGURE

GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di Andrea Merlotti Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] parte francese. Nella primavera del 1524, di fronte alla nuova discesa di truppe francesi in Italia, il G. fu inviato a Vercelli per allestire le difese della città. Nominato reggente nel Consiglio della Cancelleria d'Aragona (senza però lasciare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANDI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi) Andreina Ciufo Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi. Nel 1902 [...] anch'egli ex allievo dell'Accademia di belle arti, il quale gli procurò Ammalatosi di malaria, nel 1917 rientrò dal fronte e prestò servizio come ufficiale tra Novellara modernità. Il nuovo decennio si aprì per lui con la serie delle Marine ispirate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUDICI, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUDICI, Carlo Maria Giuseppe Stolfi Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] nuovo gusto, la pubblicazione di una Riflessione in punto di belle arti (1775), il proposito di curare una riedizione del Trattato dell'arte della da parte dell'artista medesimo. Ma l'anziano scultore aveva ormai qualche difficoltà nel fare fronte ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALIPIERO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Francesco Dario Canzian Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] procedura della proba, mettendo il governo veneto di fronte a ecclesiastica nella Repubblica di Venezia dal secolo XV al XVII, in Nuova Riv. storica, XLII (1958), pp. 4-30; G dell'età moderna, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONCILIO DI BASILEA – GIOVANNI COLOMBINI – GABRIELE CONDULMER – LORENZO GIUSTINIAN

GONZAGA, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ferrante Raffaele Tamalio Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] fronte alle gravi difficoltà finanziarie ereditate dal marito a causa soprattutto delle nuovo re di Spagna Filippo III, il quale, a conclusione della La storia, III, ibid. 1963, ad indicem; Mantova. Le arti, III, ibid. 1965, ad indicem; G. Coniglio, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALDO MANUZIO IL GIOVANE – ORDINE DEL TOSON D'ORO – MARGHERITA D'AUSTRIA – ANTONIO DELLA PORTA – BERNARDINO CAMPI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 92
Vocabolario
iperoggetto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
muṡa²
musa2 muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali