Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] di nuovi spazi, che diventano presto luoghi di vita reale.
Di frontedelleArti e si impone, con i suoi metodi, nell’insegnamento della teologia. È in questo momento, infatti, che inizia la costruzione di un nuovo sapere, il quale tiene conto della ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] di proprietà intellettuale, indicando il progresso dellearti e delle scienze come il parametro di orientamento per storica e nuovefrontieredella proprietà intellettuale. A proposito dell’Avant projet du droit des biens e dello European Copyright ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] XXIII, e sul ristabilimento nella città emiliana del governo delleArti (12 maggio 1411), inviato a Napoli presso lo stesso nuovi appoggi altrove (Pellini, p. 204).
Nel 1416 la situazione del Comune di Perugia precipitò improvvisamente: di fronte ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] dopo.
Di ritorno a Torino, un nuovo più importante impegno attendeva il Castellar. Il all'atteggiamento assunto di fronte alla questione corsa. arti gli valse la nomina, nell'agosto del 1792, a "Protettore della Compagnia dei professori dellearti ...
Leggi Tutto
GALIANI, Berardo
Tommaso Carrafiello
, Nacque a Teramo il 19 dic. 1724 da Matteo e Anna Maria Ciaburri e fu fratello di Ferdinando. A soli sette anni fu affidato alle cure dello zio paterno mons. Celestino [...] traduzione italiana con testo latino a fronte, più volte ripubblicata (Napoli e
L'anno precedente aveva visto la luce un nuovo (e ultimo) lavoro del G. dato alle e alcune integrazioni al Vocabolariotoscano dellearti del disegno di Filippo Baldinucci ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] dell'Accademia di belle artinuovo affermando l'autonomia della -vita spirituale dell'individuo e creando una Chiesa la cui missione era di assicurare il conseguimento della salvezza eterna al di fuori delle organizzazioni politiche o dellefrontiere ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] fronte a questi disastri e alla tirannide di Foca, nel 610, scoppiò una nuova rivolta militare che portò sul trono di Bisanzio Eraclio, armeno d'origine e figlio dell ultima e originale rinascenza.
Di altre arti industriali basta anche un solo oggetto ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] personaggi dell'aristocrazia e dell'alta borghesia.
Il regno di Gustavo III fu un periodo di fioritura per le arti e nuovo movimento. Solo che all'atteggiamento passivo di fronte alla vita fu sostituito nuovamente un atteggiamento attivo dello ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] delle professioni liberali: esclusione che si spiega per via della tradizionale distinzione istituita fra arti liberali e arti in condizioni di svantaggio di fronte a quella dei paesi dove di tutti i rami dellanuova industria inglese, anche per ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] fatte le nuove mura turche della città nel 1778. Ne sono state rimesse alla luce le fondamenta e qualche avanzo delle sculture decorative. Era un anfiprostilo ionico (m. 14,60 × 8,70) in marmo pentelico, con quattro colonne sulle fronti (alt. m ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...