NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] lo mise di fronte, a soli 33 anni, alla consapevolezza di una stagione conclusa della vita, quella 5 maggio 1876 il nuovo governo della Sinistra storica lo , in Il Cimento. Rivista di scienze, lettere ed arti, II (1854), 4, pp. 897-910; Canzoni ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] ; nominato quindi titolare della Segreteria di stato dal nuovo papa Innocenzo X, fronte alle corti di Madrid e di Parigi, si affiancò subito ai cardinali dello Azzolini, in L'Album, giornale letterario e di belle arti, XX(1853), p. 275; G. De Minicis ...
Leggi Tutto
CERVOTTO (Cervotus, Cerbotus, Cirvotus, Zervoctus, Zerbottus) d'Accorso
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna dal celebre giurista Accorso e dalla sua seconda moglie Aichina sul finire del 1240 o all'inizio [...] lire. Forse proprio per far fronte alle spese del viaggio, o forse nuovo acquisto dando i libri in locazione agli studenti. Allo scadere dell P. Colliva, Docum. per la biografia di Accursio, in Arti d. Conv. internaz. di studi accursiani, II, Milano ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] nei 356 e poco dopo a 349. L'apogeo dellanuova potenza marittima ateniese fu raggiunto nel 325 con 360 triere trascuranza dell'impero, e per fare fronte ai gli addetti alla navigazione e alle arti marittime, imponendo loro obblighi precisi dai ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] fatto che la metà che il nuovo marito deve dare all'heres proximus del primo è dimezzata rispetto a quella pagata per le vergini (Rotari, cap. 182).
Diritto della Chiesa. - Dal sec. V al sec. XI. - Di fronte alla fissazione di concetti compiuta nella ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] si aveva quando il cittadino, di fronte all'assenza, o all'ignoranza, negli ultimi secoli della repubblica, a partire da C. Gracco, un nuovo tipo di a Roma, Roma. Vedi anche Rivista d'architettura e arti decorative, 1925 seg.; L'Ingegnere, 1935, n. 8 ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] δουλεία. L'accrescersi delle limitazioni del dominio nel nuovo diritto lo favorisce. sancisca la preminenza dell'amministrazione di fronte al privato, , sulle antichità e belle arti); g) i limiti per la tutela delle bellezze naturali e degl'immobili ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] più antichi. Ma non poterono modificare gran che l'aspetto dell'Acropoli. Il più importante tra i nuovi monumenti fu il tempio di Roma ed Augusto (Inscr. Graec., iii, 1, 63) che fu innalzato di fronte al Partenone. Fu scelta per esso la forma italica ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] dell'anno successivo. Una fatica di Sisifo l'annalistica.
Non la caccia dellenuovedell seicentesco enunciatore di "sentenze" di fronte alle quali stupiscono "la natura e della "controversia" Sbaraglia-Malpighi. E l'"avanzamento dell'arti e delle ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] nella storiografia, per non parlare delle scienze, fisiche e matematiche, che conosceranno qui il loro rinnovamento. È la "cultura del barocco", il diffondersi di una nuova sensibilità, di un nuovo modo di proporsi di fronte alla società e all ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...