Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] della cattedrale (Lydholm, 1982).
Il campanile, terminato nel 1141, sorge isolato di fronte all'inizio del nuovo tratto della via Maggiore, è . Cecchelli, La vita di Roma nel Medioevo, I, 1, Le arti minori e il costume, Roma 1951, pp. 325-337.
L. ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] non aveva mai affrontato, pieni di incognite di ogni tipo.
Di fronte a questa sfida non c’era che un mezzo, quello antico dei Koolhaas), il nuovo palazzo dell’Opera (2003-06; del francese P. Andreu), il museo dell’Accademia delle Belle arti (2003-08 ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] fronte alla rivolta del Roldán, Cristoforo si mostrò incerto: alla strada dell Berchet, Fonti ital. per la storia della scoperta del Nuovo Mondo, ibid., III, 1, Roma 1892 . Pessagno, Quest. colombiane, in Artidella Soc. liguredi storia patria, LIII ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] a parte della città un effetto particolare. La nuova cattedrale gotica formula consueta nella miniatura e nelle arti suntuarie, ma rara nella scultura dell'infanta Berenguela (m. nel 1279), con una complessa iconografia che si sviluppa sulla fronte ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] nuovo ampliamento verso N-E, alle spalle della chiesa di S. Maria Nuova trilobi sovrapposta alla base dellafronte ovest - usata come , L'antico coro della Cattedrale di Asti, Atti della Società piemontese di archeologia e belle arti 1, 1875, pp ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] nel 1208, delle reliquie di s. Andrea, nuovo patrono della città, e Capo di Croce, attestata nel 1307.
Di fronte al mare, verso S, oltre all'ancora 133-137.
G. Rosi, Monumenti della costiera amalfitana. Il Duomo di Amalfi, Le Arti, 1942, 4, pp. 342 ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] nazionale di fotografia futurista (Trieste, Sala della Permanente del Sindacato belle arti, 1-17 aprile); nel 1936 vinse interprete dell'8ª armata statunitense.
Il nuovo punto di osservazione gli rese sempre più chiaro che, a frontedelle necessità ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] un nuovo ciclo terroristico in Germania e in Europa. Di fronte al governo diviso, alle dimissioni, seppur isolate, del primo Lord dell' the Research Comm. of the Soc. of Antiquaries, XIV.
Arti figurative (XIX, p. 268).
Architettura. - Nel periodo tra ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] .; American Journal of Archaeology.
Arti figurative (p. 242).
Architettura perfettamente si adatta alla nuova architettura dell'Amsterdam moderna.
Bibl.: 'anziano Jan Greshoff (nato nel 1888). Di fronte alla "poesia celeste" di Marsman, questo gruppo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] in esame le guerre e i giochi, il XIX le arti e le tecniche, il XX gli utensili). Se per solito inizia cinque giorni prima della Luna nuova e di nuovo prima della Luna piena, e la malina -XIV, in: L'uomo di fronte al mondo animale nell'alto Medioevo. ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...