(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] nella sua attività. L’intervento della Francia e della Gran Bretagna al fianco della Turchia nella guerra di Crimea (1854) ruppe il frontedelle potenze.
Congresso di Vienna Convocato con il compito di dare un nuovo assetto politico all’Europa dopo ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] far fronte alle spinte nazionaliste e indipendentiste proponendo alle repubbliche costitutive dell’URSS di sottoscrivere un nuovo trattato artisti e dei grafici. Anche l’Accademia delleArti, baluardo dell’arte ufficiale dalla sua fondazione (1947), ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] dal declino economico del Paese a frontedell'avanzata della potenza commerciale cinese e dall'inconcludenza protetto dalla nuova classe al potere, agì in modo determinante sullo sviluppo dellearti e della letteratura.
Nel campo della poesia breve ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] irraggia con i suoi assi principali dalla capitale verso Tabriz e le frontiere turca e armena a O, verso Mashhad a E e verso al-funūn «Casa dellearti»), inaugurata a Teheran nel 1852, consentì la formazione di un nuovo corpo intellettuale, oltre ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] in bilico tra nord e sud del mondo. Queste frontiere labili e in trasformazione trovano un corrispettivo nello stile, sviluppo le arti applicate.
Nel 19° sec. ha un ruolo importante l’Academia de Nobles Artes di S. Carlo dellaNuova Spagna, fondata ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] Il duca-vescovo Stefano II (755-800), di fronte al tentativo di Bisanzio di riunire in un solo sindaco dal 1952 al 1957 e di nuovo nel 1961. Ma anche nel periodo del arte di grande prestigio, il PAN (Palazzo delleArti di Napoli) e il MADRE (Museo d' ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] poeta A. Grün, che sviluppa il tema dell’attesa di un’epoca nuova, e H. von Gilm, che si , di un decadere avvertito sul doppio fronte sociale e psicologico. Decadente e voce al regno dell’imperatore Massimiliano, grande mecenate dellearti, si forma ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] sviluppando un nuovo nazionalismo radicale, incline al separatismo, che portò alla nascita (1963) di un Front de Tra le istituzioni culturali realizzate si ricordano il Centro nazionale dellearti di Ottawa (1969, Affleck e altri), il Museo d’ ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] una massiccia controffensiva. Alla fine di marzo il fronte era di nuovo sul 38° parallelo. Divenuto il conflitto guerra di dipinte.
Nell’ambito dellearti colte si annovera la pittura, che ha subito l’influsso della tradizione pittorica cinese nelle ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] della bulè. Trovarono allora attuazione i tre principi fondanti del modello ateniese, che lo distinguevano dai regimi vigenti nelle altre pòleis: la parità di fronte . Sotto Clistene si fondò un nuovo e più grandioso tempio di Atena dellearti ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...