VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] trevigiane, ecc., Venezia 1803; L. Crico, Lettere sulle belle arti trivigiane, Treviso 1833; I. Marson, Guida di Vittorio e calibro che furono fatte affluire d'urgenza sul nuovofronte. La preparazione materiale della 4ª armata fu breve (per vero gli ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] delle colonne d'angolo cosiddette a foglia d'edera e quella di semicolonne addossate a un pilastro e volte con la fronte tre Venezie, 1947, p. 334 segg.; id., Nuovi ritratti di Arsinoe III, in Arti figurative, 1947; id., Testimonianze e momenti di ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] Archivio di stato si è arricchito di nuovi depositi gentilizî; da ricordare il recente emigrati importano anche le loro arti, essenzialmente quella della seta (così a Firenze, XIV e di fronte ad una sempre maggiore attività dello stato nei secoli ...
Leggi Tutto
La popolazione residente del comune è aumentata nel periodo 1936-51 da 32.951 ab. a 40.491, e successivamente a 41.526 nel 1954, con un incremento complessivo del 26%. Questo aumento demografico si deve [...] fronte orientale del gigantesco tempio di Zeus Olimpico. A nord di questo corre un ampio decumano, che, dopo aver attraversato anche parte dell'attiguo santuario dellenuovo santuario arcaico sono venuti a completare la serie delle Lett. Arti e Scienze ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] , al movimento degli arti di insetti, granchi e altri animali preso a modello per realizzare gli arti dei robot, al ., Lo sviluppo compatibile e le nuovefrontieredella ricerca e delle tecnologie, in Le nuovefrontieredello sviluppo (a cura di A. ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] fronte in cotto.La torre della Pallata, posta a guardia dell'antica porta di S. Giovanni, quando questa stava per essere sostituita dalla nuova pp. 133-160; B. Passamani, Le arti figurative, ivi, pp. 193-209; id., Le arti applicate, ivi, pp. 211-218; ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] .
Le nuove tecnologie della comunicazione e la nuova economia dell'informazione cambiano l'organizzazione spaziale delle attività. sapevamo utili solo fino a un certo punto di fronte alla persistente individualità dei soggetti storici sulla scena. Si ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] 000 dollari, spiccioli, si dirà, di fronte al patrimonio ingente di donazioni dei privati. dunque, insieme all’intero territorio dellaNuova Olanda, sotto il controllo inglese, o Broadway e nel patrocinare le arti. Nel 1880 fu inaugurata la grandiosa ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] Più complesso il problema della determinazione dellefrontiere, specie quella meridionale emerse verso la fine del 1994 un nuovo gruppo armato, che aveva la sua alle torture vengono spesso lasciate con arti fratturati, ustioni o lesioni del cranio ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] un governo più o meno pacifico organizzò la difesa dellefrontiere ed elargì privilegi ai sudditi. Ma fu specialmente dal di arte gotica, nella nuova sede del Palau nacional allestita da Gae Aulenti; il Museo Marés (scultura e arti suntuarie dal 12° ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...