Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] onda e di una voce nuova nella storia della poesia. La Crusca si trovò accoglieva dall'uso presente di professioni ed arti, come quella parola «capitano» che soltanto egli canti
le ciglia stellanti,
e la fronte ch'or placida or severa,
or umile or ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] delle cose; e anche il Medioevo delle Fantasie è sì un portato del nuovo culto romantico della storia, ma è, sul piano dell'invenzione retorica, anche un alibi di fronte per le arti figurative, avvia decisamente la poetica della scuola comune ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] collezione esigeva che al latino fosse stampato a fronte un italiano che, il più possibile, gli dello stesso sapere tradizionale, e la dottrina nuova elaborata a soddisfazione di quella critica.
In realtà, il Bruno, di solito, anche alle «arti ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] problematica del tutto nuova, le Dissertazioni si muovono nel solco della teologia cattolica sei speranza nel posto di segretario della Accademia di belle arti, per il quale il dell'allegoria politica (la vacuità dei topi liberali, a frontedelle ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] della duchessa, sino al 22 giugno 1478 almeno e di nuovo dal 24 settembre dell’anno successivo. Se quindi si recò presso Alfonso al fronte di L. Monti Sabia, in Rendiconti dell’Accademia di archeologia, lettere e belle arti di Napoli, XLVII (1972), pp ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] nella sua assoluta ortodossia, era scossa di fronte a "li tetri vitii e orrende sceleragine Venezia per occuparsi personalmente dellanuova edizione dei suoi Adagia, "migliori libri", per diffondere le "arti e le discipline liberali".
La ripresa ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] che la considerazione dell'umana fralezza di fronte alla morte è propria dell'uomo per di letture ed esperienze nuove; le avrebbe volute partecipi della N. S., per gli anni 1949-51, degli Atti e memorie dell'Accademia Petrarca di lettere, arti ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] nuove vittorie del Bonaparte, Pesaro ritornò a far parte della autorità di magistrato "civile" di fronte al potere temporale ecclesiastico (cfr. di F. Papalini, in L'Album: giornale letterario di belle arti, XIV (1847-48), pp. 370 s.; G. I. Montanari ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] 1685-90), il M. seguì il corso di arti nello Studio cittadino, che terminò già nel 1691 altrove, oltre a insegnare e far fronte ad altri impegni. Così nel 1712 II, IV-VIII. La Nuova raccolta d'autori che trattano del moto dell'acque (Parma 1766-68, ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] radici in Paolo Sarpi, è di nuovo in fermento a Venezia e già si Bogino. Alle sue spalle aveva l'opera dell'assolutismo. Di fronte a sé, al suo tramonto, la degli italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del secolo! XVIII e de' contemporanei, ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...