Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] / e tutta gli scoprì, sino all'osso, la fronte…[…] e il capo ferì del gigante col pugno, / della velocità, del record, plasmando un nuovo linguaggio dellearti e riflettendo, al tempo stesso, l'affermazione della moderna concezione competitiva dello ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] scrittore, opera in cui meglio si rivela l'umanità dell'Aretino e, nella loro immediatezza, si svolgono le sue intuizioni e i suoi giudizi in merito alle arti figurative. Nuovi contributi dell'Innamorati (tra i più meritevoli nel campo degli studi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] astronomici, che si conoscevano. Ci si trovò cioè di fronte al problema di uniformare tutti questi dati, e a arti e discipline. Tale esigenza nacque evidentemente come effetto dell'accumulazione continua, nel corso di tutto il Quattrocento, di nuovi ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] della cultura e dellearti), ma mediante la formazione individuale, il cui compito era assunto dalle università di nuovo tipo. I principî della in un senso nuovo il termine, risalente a Goethe, di 'letteratura mondiale'. Di fronte al mondo letterario ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] fronte al problema di accertare fino a che punto altre discipline possano contribuire allo studio della ponendo alla critica nuovi obiettivi: la ricostruzione della ‛coscienza' dell'autore, del il parallelismo dellearti
La totalità della storia può ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] dellearti», secondo una contrapposizione della poesia, dell’eloquenza, della storia e della Calvino confessava che, di fronte al disordine caotico del Garin, Gli umanisti e la scienza, in Id., L’età nuova, Napoli 1969, pp. 449-75.
Ch. Trinkaus, L’ ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] della natura, l’inesperienza del bene e del male, e la successiva scoperta dellearti del fatto che ci troviamo di fronte a un tipo di opera ispirato trovava le proprie basi in alcuni passi dell’Antico e del Nuovo Testamento (ad esempio Pr 8,22 e ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] Lombardia.3 La decadenza delleartidella seta e della lana in quest’ultima portavano il confronto con una nuova dinastia e un nuovo modo di far politica. Un anche Lino Marini, Il Mezzogiorno d’Italia di fronte a Vienna e a Roma e altri studi di ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] e delle plebi mediterranee. Di fronte a queste troppo timido gli era parso il pensiero di Beccaria, e troppo moderato un riformatore che non si rifacesse alle democrazie antiche, alla rousseauiana eguaglianza e condanna delle scienze e dellearti. Il ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] delle istituzioni e dei costumi; come pure la storia della filosofia e la storia delle scienze, la storia delleartinuovadella vera filologia, con il progresso fermo della L'amore di donna era nulla, di fronte al tempestoso e delirante amore di Dio. ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...