Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] della carità.
Di fronte al problema religioso, insomma, il Muratori ci appare nel pieno della crisi della cultura contemporanea, tipico rappresentante per un verso della Controriforma, non insensibile per un altro alle nuovedella pace e dellearti ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] Venezia e Pavia, Crisolora si presentò ai Priori dellearti di Firenze, per assumere formalmente l'incarico. Tra l'ufficio ambito da Bruni. A frontedella contesa, Innocenzo VII si vide costretto nel 1525 insieme con la nuova versione latina di W. ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] dell'imperatore Leopoldo I, mecenate erudito e protettore delle scienze e dellearti gli impacci burocratici di fronte alle richieste insistenti 99; G. Getto, L'Aristodemo capolavoro del barocco, in Nuova Antologia, aprile 1959, pp. 455-72 (con la ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] , a fronte di repubbliche delle fonti, delle forme e delle vicissitudini dei governi, della legislazione, di usi e costumi. Essenziale era anche seguire le tracce dello ‘spirito umano’, cioè lo sviluppo dellearti e delle un nuovo sistema tributario ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] delle montagne, destinati al Museo dellearti e tradizioni popolari di Roma e documentati pure nelle illustrazioni dellnuovidell'opera poetica, per aggiunte e modifiche, da esser diventato fruibile soltanto con l'edizione delle dal fronte, nel ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] condurlo a una perfetta padronanza dellearti liberali, abbracciò lo stato familiari, dal momento che di fronte ai digiuni e all'amore a questo punto che, secondo Amato, egli abbraccia il nuovo stato di vita monastica: "il rechut, par grant desirrier ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] provvisorio del collegio Canuti, dette vita a un nuovo giornale Il Banditore della verità, schierato su posizioni radicalmente filofrancesi e filorepubblicane.
Il repentino cambiamento di fronte suscitò giudizi sferzanti dei contemporanei; la sua ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] , letterario e dellearti, mensile fondato della sua traduzione delle Lamentazioni di Geremia, aderì al nuovo regime.
Pochi giorni dopo la conquista francese, in occasione dell'innalzamento dell'albero della libertà nella piazza delle Erbe, di fronte ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] fronte alle ambizioni ed agli intrighi dei suoi concittadini, vide indebolirsi la propria posizione all'interno della più accomodante del nuovo pontefice Benedetto dellearti e delle lettere, ed ovunque lasciando buon ricordo di sé e dell'onestà della ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] delle lettere e dellearti, appassionato di Dante, autore fra l'altro di un Capitolo a compendio della è infatti quella della lettera di nomina: i due nuovi magistrati creati da lamentare l'indifferenza delle nazioni cristiane di fronte all'avanzata ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...