BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] fronte alle ambizioni ed agli intrighi dei suoi concittadini, vide indebolirsi la propria posizione all'interno della più accomodante del nuovo pontefice Benedetto dellearti e delle lettere, ed ovunque lasciando buon ricordo di sé e dell'onestà della ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] delle lettere e dellearti, appassionato di Dante, autore fra l'altro di un Capitolo a compendio della è infatti quella della lettera di nomina: i due nuovi magistrati creati da lamentare l'indifferenza delle nazioni cristiane di fronte all'avanzata ...
Leggi Tutto
CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] aprono varchi a nuove espressioni; Il sifone d'oro (ibid. 1924), tradotto in francese da Marinetti. Sul piano della miscelazione dei Marinetti).
La produzione del C. nel campo dellearti figurative è limitata, per ambito cronologico e stilistico, ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Raffaello
Silvia Zoppi Garampi
Nacque a Firenze il 21 maggio 1899 da Annibale e da Agostina Chiarelli. Appena adolescente iniziò a lavorare nella trattoria del padre a piazza Pitti, la "piazza [...] fronte, dove venne gravemente ferito a una gamba, rimanendo menomato per il resto della 1922 firmò il Manifesto della Corporazione dellearti decorative con C. Malaparte G. Marzot, Pagine su R. F., in La Nuova Italia, III, febbraio 1932, pp. 57-61; A ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] potere del nuovo duca Francesco Maria Della Rovere, Della storia e della ragione d'ogni poesia, III, 2, Milano 1744, p. 398; S. Bettinelli, Delle lettere e delleartidella letteratura italiana, XXXIV (1899), p. 95; A. Luzio, Isabella d'Este di fronte ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Filippo
Salvatore Siciliano
Nacque nel 1702, da Gaetano e da Isabella Francipane Allegretti dei duchi di Mirabella, a Fragneto Monforte, presso Benevento, dove la "nobile ed antica" famiglia [...] dell'accademia del collegio di S. Tommaso d'Aquino e censore della Reale Accademia dellearti e delle latini, con testo a fronte, del Temple de Gnide racconti, ricerche, Bari 1912, pp. 17 s.; Id., Nuove ricerche sulla vita e le opere del Vico e sul ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] città. Nuove ondate di proteste si sono sollevate nell'autunno dello stesso anno, a fronte del varo cura la pubblicazione Arte vivo e si ispira all’integrazione fra le arti; analoghi intenti persegue il gruppo Forma di Barcellona (M. Benet, J ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] fiumi Oder e Neisse; furono così precostituite le nuovefrontieredella G., quali sarebbero state fissate nel 1990, e di arti applicate (H. van de Velde a Weimar; H. Poelzig, a Breslavia) alla diffusione delle tematiche attraverso pubblicazioni ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] . L’amministrazione locale e quella della giustizia erano sempre in mano all’aristocrazia fondiaria, la gentry. Il regime elettorale assicurava il predominio dei proprietari terrieri di fronte ai nuovi ceti borghesi industriali e commerciali. L ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] disegna con chiarezza anche sul frontedella mortalità infantile, che risulta abbondantemente rhodesiensis (siti di Bodo, Elandsfontein, Kabwe, nuova denominazione di Broken Hill). L’industria è le arti figurative, compresa gran parte della stessa ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...