Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] retro verso la fronte, con una fila B. Agosti, Milano capitale dell’impero romano, in Osservatorio delleArti, 4 (1990), pp. -467, fig. 2, ha però nuovamente sostenuto la più probabile identificazione dell’imperatore con Costantino I e proposto una ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] di tutti gli uomini liberi" (Fronte verso l'Italia, in Scritti dell'esilio, Einaudi, 1992, p. 4 (Diario 1939-1945, a cura di Aldo Agosti, La Nuova Italia, 1977, vol. II, p.155).
La fine dellearti, della cultura, dell'economia, delle scienze, delle ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] della condotta milanese che, soli, possono consentire di far fronte ora a Firenze".
Lo sviluppo dellearti e delle lettere nella corte di Mantova nell'architettura mantovana dell'Umanesimo (e nuovi documenti per la tribuna dell'Annunziata), in ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] 1770 fu avviata la soppressione dellearti di origine medioevale, sostituite fronte alla legge, che ritroviamo anche in una delle principali riforme leopoldine, quella della sistema dei benefici e istituire i nuovi patrimoni ecclesiastici (1784). A lui ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] dellearti minori.
Abbattuto nel gennaio 1382 il governo dei Ciompi dalla rivolta capeggiata dall'arte della era quello di costituire un fronte comune contro le compagnie di di Francia. Nel 1406 egli era di nuovo ad Avignone; nel 1407 era degli Otto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] 'importanza scientifica dellearti e delle manifatture e dimostrazione pubblica del funzionamento dellanuova macchina aerostatica: alimentando della Francia, però, rendeva particolarmente debole e invisa la politica commerciale della Ferme. A fronte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] nuovo presidente: il Nobel Guglielmo Marconi. Nel 1932-1933 il Consiglio divenne il massimo consulente tecnico dello Stato italiano, direttamente responsabile di fronte loro discipline come facenti parte dellearti liberali.
In generale le iscrizioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] e di altri protagonisti dellanuova scienza contro il delle facoltà delleArti era annoverata anche la matematica. Il suo insegnamento serviva non solo a fornire una formazione aritmetica e geometrica, ma anche a far fronte alle necessità della ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] controllo del contado, le città passarono al fronte imperiale al fine di ottenere dall'imperatore ciò delleArti nel governo e promuovendo, forse con una parte della milizia, operazioni di revisione delle spese pubbliche. La stipulazione di una nuova ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] dellearti o, meglio, se ne era impadronita.
Il 26 dic. 1393 venne creata una nuova Balia ristretta di sedici membri, i Riformatori dello . L'esecuzione fu dilazionata e il giovane trascinato di fronte alle mura di Cento, ove il G. era asserragliato ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...